• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Lingua [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Industria [1]

fittone

Enciclopedia on line

Asse primario della radice (➔) quando i suoi rami sono meno robusti e meno lunghi di esso, in modo che nel complesso si forma un apparato radicale a cono più o meno allungato, come una carota. Nella radice giovane il f. è privo di rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO RADICALE

napiforme

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di radice a fittone tuberizzata, molto più grossa nella parte superiore, per es. la rapa (lat. nāpus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

SCAMMONEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] lembo sagittato più o meno profondamente cordate alla base. I fiori sono lungamente pedicellati, pentameri con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula ... Leggi Tutto

cicoria

Enciclopedia on line

Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] m, e porta molti capolini di fiori azzurri, che durano poche ore. Cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia temperata e Africa boreale. In tutte le parti contiene un latice bianco, amaro. È pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CICHORIUM INTYBUS – ASTERACEE – CATALOGNA – LASSATIVO – FITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicoria (1)
Mostra Tutti

PREZZEMOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley) Fabrizio Cortesi Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] con radice a fittone, foglie basali triangolari bipennatosette con segmenti ovali cuneiformi inciso-dentati, le superiori giallo verdastre in ombrelle composte, con poche brattee costituenti l'involucro e involucretti polifilli; frutti ovoidei con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZEMOLO (1)
Mostra Tutti

AETHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] biancastra, e fusto eretto, internamente cavo, alquanto ramoso, glabro, glauco, longitudinalmente striato; porta foglie decomposte, tripennatosette, a segmenti stretti, acuti, lucenti, di un verde intenso. ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – PREZZEMOLO – ALCALOIDE – BRATTEE – FITTONE

MANDRAGORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDRAGORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] in parecchie altre (M. microcarpa Bert., autumnalis Bert., vernalis Bert.). Sono erbe vivaci con grossa radice a fittone semplice o ramificata di aspetto antropomorfo, alla quale si attribuivano le virtù più soprannaturali, con foglie a rosetta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDRAGORA (3)
Mostra Tutti

ERBA MEDICA o erba Spagna, fieno d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epoca romana. [...] Ora è dovunque coltivata e largamente naturalizzata. È perenne con radice a fittone lunga e profonda, fusti numerosi eretti da 3-7 dm., foglie composte trifoliolate con le foglioline bislunghe cuneifomi dentate all'apice e munite alla base di stipole ... Leggi Tutto
TAGS: FITTONE – CUSCUTA – EUROPA – FOGLIE – LEGUME

RÜBEZAHL

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜBEZAHL Bruno Vignola . È il nome, d'incerta etimologia, di un genio della montagna del Riesengebirge nella Slesia. Il nome è documentato soltanto dal 1550, ma la leggenda ha certo origine nell'antichità [...] , è benevolo verso gli uomini, ma si vendica di chi lo schernisce. Il nome è stato spiegato, certo erroneamente, "coda, fittone della rapa" (Zahl per zaged); è più probabile ch'esso significhi in origine "manto di nebbia" (Nebelkappe). Le leggende ... Leggi Tutto

CERIANTARÎ o ceriantidi

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di poche specie di animali marini che per il loro aspetto vennero a lungo considerati Attinie o rose di mare, ma che attualmente in riguardo della loro struttura si reputano degni di formare un [...] di cui notevoli sono due specie frequenti nel Mediterraneo: il C. solitarius Rapp. e il C. membranaceus Spall. Vivono piantati a fittone entro la sabbia o in pertugi diversi lasciando sporgere soltanto il disco con bocca e tentacoli. Il loro corpo o ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – ANTOZOI – ATTINIE – FITTONE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANTARÎ o ceriantidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fittóne
fittone fittóne s. m. [der. di fitto1; propr. «radice fitta nel suolo»]. – In botanica, l’asse principale della radice quando presenta accrescimento secondario in spessore e le radici laterali sono meno lunghe dell’asse, in modo che nel complesso...
fittonante
fittonante agg. [der. di fittone, con suff. participiale]. – In botanica, radice f., lo stesso che radice a fittone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali