• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [13]
Farmacologia e terapia [7]
Botanica [6]
Medicine alternative [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Biografie [2]
Sistematica e fitonimi [1]

essenziale, olio

Dizionario di Medicina (2010)

essenziale, olio Sostanza volatile, detta anche olio etereo, contenuta nelle cellule e nelle secrezioni di piante cosiddette essenziere. Gli oli e. sono estratti per distillazione in corrente di vapore [...] o per spremitura a freddo e sono utilizzati in fitoterapia e in farmacia. La composizione di un olio e. può variare se estratto da organi diversi di una stessa pianta; varia anche in rapporto al terreno, alle stagioni, alle condizioni fisiologiche ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI ALIFATICI – AROMATICI – CHETONI – LATTONI – ALDEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essenziale, olio (1)
Mostra Tutti

luppolo

Dizionario di Medicina (2010)

luppolo Pianta, appartenente alla specie Humulus lupulus, delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Se ne utilizzano le infiorescenze femminili, che contengono un olio essenziale, resine, acidi [...] amari, flavonoidi, ecc. Il l. viene utilizzato principalmente per la produzione della birra, ma trova applicazioni anche in fitoterapia come sedativo, antispastico, digestivo. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – ANTISPASTICO – FITOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

semplice

Dizionario di Medicina (2010)

semplice Pianta medicinale, e anche il medicamento o droga che da essa si ricava, così come era denominata nell’antico insegnamento di botanica e farmacologia nelle facoltà di medicina delle università [...] italiane del 16° sec. e seguenti. Giardino, orto dei s.: luogo nel quale si coltivano le piante medicinali (➔ fitoterapia). ... Leggi Tutto

POLTIGLIE anticrittogamici

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTIGLIE anticrittogamici Cesare Sibilia Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] nuovi, spesso insolubili, che hanno proprietà fisiche e azione fungicida migliori dei componenti. Perciò sono preziose in fitoterapia, specie contro i funghi parassiti. Le sostanze essenziali nelle poltiglie anticrittogamiche sono i sali di rame e ... Leggi Tutto

eucalipto

Dizionario di Medicina (2010)

eucalipto Albero del genere Eucalytus, famiglia delle Mirtacee, di grandi dimensioni, originario dell’Australia. Se ne utilizzano le foglie e le gemme, fresche o essiccate, per farne infusi e per estrarne [...] , estratto dalle foglie di Eucalyptus; è costituito principalmente da eucaliptolo (70÷85%). In medicina e in fitoterapia viene impiegato per inalazione (aerosol, suffumigi) o, diluito in acqua, come antisettico, espettorante e spasmolitico delle ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – EUCALIPTOLO – FITOTERAPIA – ANTISETTICO – EUCALYPTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

farmacobotanica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacobotanica Disciplina, detta anche botanica farmaceutica, che studia l’anatomia, la fisiologia, la patologia e la sistematica delle piante che forniscono principi attivi medicinali. Gli organismi [...] f. si occupa di riconoscere e descrivere le caratteristiche botaniche della pianta officinale in sé, ed è affiancata dalla fitochimica, che studia i principi attivi da essa prodotti, allo scopo di valutarne una possibile applicazione in fitoterapia. ... Leggi Tutto

MARATTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano) Serena Veneziani Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] . Atti del I Convegno… 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990, pp. 825 s.; Id., Botanica e fitoterapia nel monachesimo italiano, in Ecologia e civiltà cristiana. Atti del XIX Convegno, Fonte Avellana… 1990, Urbino 1991, pp. 252 s.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mességué, Maurice

Enciclopedia on line

Mességué, Maurice. – Erborista e imprenditore francese (Colayrac-Saint-Cirq 1921 - Auvillar 2017). Di origini contadine, la profonda conoscenza del mondo naturale trasmessagli dal padre lo ha spinto dagli [...] , piante medicinali e officinali, esportati dagli anni Ottanta in tutto il mondo. Ritenuto il precursore della fitoterapia, ideatore di un sistema olistico per il benessere psicofisico da perseguirsi attraverso l'integrazione tra alimentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FITOTERAPIA – OLISTICO

medicine complementari

Dizionario di Medicina (2010)

medicine complementari Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...] non rimborsabili da parte del Servizio sanitario nazionale. Delle m. c. fanno parte l’omeopatia, la naturoterapia, la fitoterapia, il nutrizionismo, l’agopuntura. Per ultimo, ci sono da rilevare una arretratezza e una scarsa sistematicità  della ... Leggi Tutto

piante medicinali e aromatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante medicinali e aromatiche Alessandra Magistrelli Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] sostanze contenute nelle loro parti verdi (foglie, stelo, rami), nei fiori o altrove (radici, frutti, bulbi, semi), sono utilizzate in fitoterapia (dal greco fytòn «pianta» e therapèia «cura»). Gran parte di esse non si usa in cucina e serve solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
1 2 3 4
Vocabolario
fitoterapìa
fitoterapia fitoterapìa s. f. [comp. di fito- e terapia]. – Settore della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, ecc.).
fitoteràpico
fitoterapico fitoteràpico agg. [der. di fitoterapia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fitoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali