FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] non sostituibile allo stato attuale delle conoscenze, con altri più convenienti e più espressivi.
La vasta produzione scientifica fitosociologica che va espandendosi dai paesi europei anche all'Africa, all'Asia, all'America, ha determinato tale massa ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cavitarie di interesse medico. È opportuno osservare che si è giunti a considerare queste associazioni in senso fitosociologico e, quindi, a sviluppare anche concetti di micro-ecosistemi batterici (v. Wurch e Linder, 1968).
Diversamente dallo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] singole specie. In questo modo si è realizzata una mappa della vegetazione di gran parte dell'Europa.
Il metodo fitosociologico non è stato accettato da tutti gli ecologi, dal momento che molti hanno trovato difficile ammettere che la vegetazione ...
Leggi Tutto
fitosociologico
fitosociològico agg. [der. di fitosociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fitosociologia, o costituito con i criterî della fitosociologia: indagine f.; unità f. (v. fitosociologia).
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...