Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] dall'uomo, rappresentano una delle ultime tappe nella lunga catena della concentrazione del cibo. Quando i componenti del fitoplancton primario sono troppo diluiti, non possono servire da nutrimento per organismi di dimensioni tali da poter essere ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale e, partendo da composti inorganici semplici (anidride carbonica e acqua), formano sostanze ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la luce del Sole) nell'energia di legame dei composti chimici che si formano. Essa provoca un aumento dell'energia libera ... ...
Leggi Tutto
Laura Costanzo
Un processo alla base della vita
La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra producono miliardi di tonnellate di zuccheri all'anno. Questo è possibile perché gli organismi vegetali contengono ... ...
Leggi Tutto
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti delle piante superiori e in altre più semplici strutture delle alghe e dei batteri, i sistemi pigmentari fotosintetici ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni elettromagnetiche della luce in energia di legami chimici. Tutte le piante verdi, dalle alghe unicellulari alle ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto dall'impiego di isotopi radioattivi e pesanti, associato ad altre tecniche (cromatografia, radiocromatografia, ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di clorofilla, è quella formulata nel 1940 dagli autori americani Ruben e Kamen, benché da loro stessi considerata solo come un ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, ha origine la formazione dei composti organici del carbonio, fondamento di tutti i fenomeni biochimici degli organismi. ... ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] terrestre, è la fotolisi nella stratosfera, con formazione di SO2. Il dimetilsolfuro (DMS) è emesso nell'atmosfera dal fitoplancton oceanico. Esso viene ossidato nell'atmosfera marina da∙OH e NO3 con produzione di SO2 e acido metansolfonico (CH3SO3H ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] e, fors'anche, protettivo. La risalita notturna (generalmente) porta gli animali negli strati superficiali eufotici ricchi di fitoplancton, mentre la discesa in strati profondi durante il giorno può proteggere dagli effetti dannosi della luce solare ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] due frazioni vegetali per l'anello successivo della catena alimentare passa attraverso stadi differenti. Le alghe microscopiche del fitoplancton, le cui dimensioni sono comprese in un intervallo che va da poche unità a qualche centinaio di micron ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] . Il COS ha un tempo di vita atmosferico di un anno circa.
Il dimetilsolfuro (DMS) è emesso nell'atmosfera dal fitoplancton oceanico (v. Andreae, 1990). Esso viene ossidato nell'atmosfera marina da • OH e NO3 • con produzione di SO2 e acido ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] oltre agli effetti attesi sulle popolazioni di pesci, sono state i cambiamenti nella composizione in specie del fitoplancton, la scomparsa dei crostacei bentonici e la comparsa di alghe filamentose. Nonostante questi cambiamenti nella composizione in ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] : a) attraverso la composizione del kerogene, che permette di distinguere tra materia organica amorfa (AOM), fitoplancton marino (MFP), fitoclasti legnosi (WFC), fitoclasti erbacei (HFC); b) attraverso l'identificazione di biomarcatori, estratti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] marine o dolci e che interessano piante immerse nelle acque ma aderenti alle sponde, piante sospese nelle acque, il cosiddetto fitoplancton, e piante del fondo costituenti il fitobentos. Nelle acque del mare a una profondità non superiore ai 30 m ...
Leggi Tutto
fitoplancton
fitoplàncton s. m. [comp. di fito- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton; si distinguono un f. d’acqua dolce e un f. marino, costituiti da cloroficee, diatomee, dinoflagellati,...
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...