Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] ’insieme del bioma e dei rapporti reciproci tra i soli organismi che racchiude è una biocenosi, che comprende fitocenosi e zoocenosi, rispettivamente formate di sole piante e di soli animali e costituite da popolazioni, insiemi di individui della ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] indipendente; la sovrapposizione su porzioni della superficie terrestre di più specie, dove gli areali coincidono, determina le fitocenosi, cioè le comunità costituenti le flore. Nella f. causale, la spiegazione degli insiemi costituenti una comunità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] da una propria ampiezza sinecologica, cioè da un range di variazione dei singoli fattori ambientali entro cui la fitocenosi può svilupparsi, senza venire soppiantata da un’altra. Le a. vegetali più facilmente identificabili sono quelle in cui ...
Leggi Tutto
FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] ambiente il minimo di condizioni indispensabili per la loro esistenza, e ciò è dimostrato dal loro raggrupparsi in consorzî o fitocenosi. La ricchezza o povertà di una flora, la zonazione delle specie in rapporto alla latitudine, all'altitudine e all ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] storico, determinate da fattori che spesso sfuggono all'analisi compiuta con strumenti microclimatici, con reattivi chimici e simili. La fitocenosi, in particolare, è per sua natura molto indicatrice; assai più che non lo siano le tradizionali specie ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] è molto diversa dalla primaria.
In geobotanica, s. della vegetazione, sviluppo volumetrico e densità di una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche morfologiche delle specie dominanti. Alla s. sono solitamente correlate anche produttività e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e finalità. Le riserve sono istituzioni a finalità ben chiaramente delimitate: si tratta di biotopi, di geotopi, di fitocenosi, zoocenosi o di interi ecosistemi da conservare rigidamente o almeno con tutto il rigore possibile, compatibilmente con la ...
Leggi Tutto
fitocenosi
fitocenòṡi s. f. [comp. di fito- e cenosi]. – In fitogeografia, comunità di piante (detta anche cenosi vegetale) formata da una o più sinusie, che partecipa, con la comunità animale (zoocenosi), alla costituzione della biocenosi:...
planiziale
(o planiziàrio) agg. [der. del lat. planitia, planities «pianura»]. – In fitogeografia, detto di fitocenosi di pianura, in contrapp. alle fitocenosi di versante montano: boschi p., vegetazione planiziale.