• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biologia [51]
Medicina [23]
Zoologia [21]
Temi generali [23]
Genetica [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Sport [14]
Etologia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Biografie [9]

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] un maschio rifiuta l'opportunità di accoppiarsi con una femmina, ciò comporterà la perdita di una nidiata per la sua fitness, in quanto il suo potenziale riproduttivo è limitato solo dal tempo di accoppiamento e dal tasso di produzione di spermatozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] quale la pose a fondamento della sua teoria della selezione parentale (kin selection). Dalla fitness, o idoneità, degli individui, Hamilton sposta l'accento su una fitness inclusiva, e cioè sull'idoneità del pool di geni dei consanguinei. Da sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

EVOLUZIONE GENETICA E CULTURALE

XXI Secolo (2010)

Evoluzione genetica e culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza Francesco Cavalli-Sforza Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] naturale si misura in base alla variazione individuale della fitness darwiniana di un tipo ereditario, che è definita la media della popolazione. Se un nuovo tipo ereditario ha fitness superiore alla media si diffonderà nella popolazione, se ne avrà ... Leggi Tutto

genere, incertezze nell'uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] in un’elegante show room completa di fondale in raso rosso» («La Repubblica» 24 marzo 1987), «la fissazione americana per la fitness e l’eterna giovinezza» («la Repubblica» 28 marzo 1992). Cambi di genere caratterizzano i nomi di tipi di automobili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FORESTIERISMI – E MAIL – SUV

lancio

Enciclopedia on line

L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. Biologia Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] , oppure portatori di incompatibilità citoplasmatica, di geni letali o infine selezionati in laboratorio in modo da ridurre la fitness: questi ultimi metodi sono usati nella lotta contro le zanzare, nelle quali si sfrutta il fenomeno della monogamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – ALLOPATRICHE – AGRICOLTURA – MONOGAMIA – BASEBALL

Giochi, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (2004)

Giochi, teoria dei PPierpaolo Battigalli di Pierpaolo Battigalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] . Se, per esempio, il 20° (un quinto) degli individui si comporta in modo timido e il resto in modo aggressivo, la fitness media di c à Dunque, in tale situazione i timidi tenderanno a procreare di più degli aggressivi e la proporzione dei timidi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

Vecchiaia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Vecchiaia Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] anche per le scienze sociali - oltre che per la genetica, la fisiologia e la medicina. Il concetto darwiniano di fitness indica il numero di discendenti che sopravvivono e si riproducono nella generazione successiva, in sostanza la quantità di geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INCERTEZZA RELATIVA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

iPhone

Enciclopedia on line

® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] 5S, ma con angoli più rotondi e hardware più potente, con un processore A9 e un chip M9 dedicato al tracking del fitness, una nuova fotocamera da 8 megapixel, un chip NFC per i pagamenti con Apple Pay; nello stesso anno sono stati commercializzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FOTOCAMERA DIGITALE – TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – AUTENTICAZIONE

AIDS

Dizionario di Medicina (2010)

AIDS Raffaele Bruno Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV. L’obiettivo fondamentale della terapia antiretrovirale [...] a un farmaco che continui a essere somministrato, tende ad accumulare altre mutazioni secondarie che ripristinano una buona fitness virale pur mantenendo la resistenza. Probabilmente un meccanismo simile è anche alla base del fatto che per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – ANTIBIOTICI – PROTEASI – PROTEINA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

adattamento animale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

adattamento animale Roberto Argano Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] , che sta per "capacità di avere figli fecondi", e dicono che i più adatti hanno maggior fitness degli altri (selezione naturale). È importante parlare dei figli, perché la migliore capacità di sopravvivenza al mutare delle condizioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fitness
fitness 〈fìtnis〉 s. ingl. [propr. «l’essere adatto, idoneità», der. di fit «adatto, idoneo»], usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato 〈fìtnes〉). – 1. In genetica, valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva...
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali