La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] termodinamica aveva rappresentato per la fisica. Fisher richiamò esplicitamente tale legge, per esempio prevedendo la massimizzazione della fitness analogamente all'entropia.
Fra il 1925 e il 1935 Fisher introduceva, a partire dalle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] e ambientali. Più che focalizzarsi primariamente sul peso corporeo, molti esperti preferiscono occuparsi della cosiddetta fitness metabolica, che definisce la salute metabolica degli individui obesi rappresentando l'assenza di fattori di rischio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] specie' con quella, in apparenza simile, ma in realtà molto diversa, di 'selezione di gruppo', che mette a confronto la fitness individuale con quella di gruppo (di popolazione). Al momento è forse meglio attribuire a tali pattern la denominazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] manifestazione del vivente, dai processi biochimici ai fenomeni sociali, una dottrina totalizzante compendiata nel saggio The fitness of the environment, pubblicato nel 1913.
La regolazione della respirazione dopo Henderson
A dispetto delle rarefatte ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] di raggiungere, in coincidenza con le manifestazioni agonistiche, un'elevata condizione fisica orientata alla specialità praticata (fitness specifica) e poi, insieme alla forma sportiva, la capacità (per motivazione e disponibilità psicologica) di ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] biologica. In ogni caso il complesso delle innovazioni culturali e il loro successo non può valutarsi in termini di fitness biologica, ma di sviluppo della cultura, la quale include l'aspetto adattativo ma non si esaurisce nell'adattamento all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] , 1820). Il critico Charles Lamb nel saggio On the Tragedies of Shakespeare Considered with Reference to their Fitness for Stage Representation (1811) sostiene addirittura la tesi che “i drammi di Shakespeare sono meno adatti alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] brevi periodi seminariali di addestramento in gruppo o la lettura personale di manuali e guide, l'autogestione della propria fitness. Al contempo, i mass media, i sistemi di autoistruzione, i gruppi di opinione manifestano attraverso i loro consigli ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] kings. The origins of cultures, New York, Random House, 1977 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979); s.b. hrdy, Fitness tradeoffs in the history and evolution of delegated mothering with special reference to wet-nursing, abandonment, and infanticide ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] M. M., in Puglia sanitaria, XXI (1969), p. 11; G. La Cava, Prof. M. M., in The Journal of sports medicine and physical fitness, IX (1969), p. 67; O. Pinotti, M. M. 1903-1968, in Puglia chirurgica, XIII (1970), 1-3, pp. I-XVI; A. Lucarella, Silloge ...
Leggi Tutto
fitness
〈fìtnis〉 s. ingl. [propr. «l’essere adatto, idoneità», der. di fit «adatto, idoneo»], usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato 〈fìtnes〉). – 1. In genetica, valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...