La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] De arte phisicali et de cirurgia.
La Practica si apre con una inconsueta lista di ventuno personaggi di rilievo sofferenti di fistola anale perforata curati con successo da Arderne, sia a Newark sia a Londra. Egli era consapevole del fatto che questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] non provocare il prolasso dell'iride. Ci sono giunte anche descrizioni del trattamento chirurgico degli ascessi e delle fistole lacrimali (chiamati ǧarab, termine che può indicare anche un tumore o un rigonfiamento qualsiasi).
Il rovesciamento all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ottenere il secreto delle ghiandole. Un'altra tecnica morfologico sperimentale è quella delle fistole artificiali; de Graaf fu il primo a praticare sperimentalmente fistole pancreatiche e salivari, al fine di ottenere allo stato di purezza il succo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] il medico militare americano William Beaumont (1786-1853) condusse numerosi esperimenti sulla funzione gastrica servendosi di una fistola nello stomaco di un cacciatore del Canada francese. Negli anni Quaranta un altro medico americano, James Marion ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] seguenti poté quindi osservare la progressiva eliminazione per necrosi del polmone, e più tardi la guarigione della paziente senza fistola. R. Graham di Saint Louis, invece, operò di pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] sulla localizzazione anatomica e le peculiarità delle malattie. L'imperativo di vedere e, dunque, identificare lesioni, fistole e altre condizioni ginecologiche convinse medici come Récamier a utilizzare maggiormente gli specoli e a ignorare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Cheselden (1688-1752), i pazienti erano ancora terrorizzati dal dolore e dalle frequenti complicazioni, come l'incontinenza, le fistole e l'impotenza. Nel Settecento l'interesse per questo tipo di rimedi, raccomandati e prescritti fin dall'Antichità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] successivo al parto. Del resto, a eccezione del De curis mulierum di Trota ‒ che, tra l'altro, spiega come suturare le fistole ano-vaginali che si possono formare dopo il parto ‒ e di alcune opere derivanti dai Gynaecia di Muscio (tra cui, per es ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] materiale spugnoso gelificato, costituenti emboli artificiali. Tale tecnica risulta utile in varie forme patologiche: angiomi, fistole, tumori vascolarizzati.
Scoperto il 'punto di restrizione'. Arthur Pardee dimostra che nel ciclo cellulare esiste ...
Leggi Tutto
fistola
fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fistolo
fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....