D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] casistica personale in tema di isterectomia e di ovariectomia. Si occupò di chirurgia vascolare e della toracoplastica delle fistole toraciche. In campo più strettamente tecnico, il D. è ricordato soprattutto per l'introduzione del metodo antisettico ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] fino allora descritta con molta imprecisione, anche da Vesalio. Dalle osservazioni sui dotti lacrimali trasse elementi per la cura delle fistole lacrimali. Per quest'opera, il Morgagni paragonò il C. a Eustachio.
L'opera sulle ferite del capo è ricca ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] anelli signatorii. Di eccezionale interesse anche topografico è la lunga memoria dedicata dal B. alle impressioni sulle fistole plumbee dell'acquedotto romano di Bologna, con accurati disegni ed un'ampia dissertazione sulle attribuzioni dei vilici ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] del rene, in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVII [1915], 2, pp. 321-335; Sulla guarigione spontanea delle fistole ureterali consecutive ad interventi ginecologici, ibid., XXXIX [1917], pp. 1-24; Sopra alcuni problemi riguardanti la gravidanza ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] interglandulaire parotido-sousmaxillaire, in Archives italiennes de biologie, LXIII [1915], pp. 33-44; Sulla terapia delle fistole del dotto di Stenone ed in particolare sull'operazione di disinnervazione della parotide proposta dal Leriche, in Arch ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] in una delle tante accademie letterarie del Settecento.
Fonti e Bibl.: L. A. Porzio, Del sorgimento de' licori nelle fistole aperte d'ambidue gli estremi, Vinezia 1667, "Al lettore"; L. Di Capua, Lezioni intorno alla natura delle mofete, Napoli ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] distinta in cinque libri, il F. esamina, nell'ordine, i temi dei tumori, delle ferite, delle ulcere e fistole, dei traumi e, infine, delle lussazioni. Nella trattazione di ciascuno degli argomenti applica un identico schema espositivo, iniziando con ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] l'assiduità e lo zelo di cui sarebbe stato certo capace: "Carpani da più mesi è a letto con cento mali di fistole e simili all'…; pover'uomo, dacché è consigliere, è affatto distrutto", informa ancora Pietro Verri il 20 maggio 1772; ed egli stesso ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fu sancita da un colloquio a Milano con Gustavo III di Svezia. Nell'estate, per i disturbi causatigli da più fistole, i medici gli consigliarono il riposo domestico. Lavorò al terzo volume delle sue opere, ordinando l'epistolario (a lui probabilmente ...
Leggi Tutto
fistola
fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fistolo
fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....