• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [64]
Biografie [28]
Patologia [14]
Anatomia [12]
Zoologia [9]
Storia della medicina [9]
Chirurgia [7]
Biologia [6]
Patologia animale [4]
Religioni [3]

ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] venendosi poi gradatamente a colmare con tessuto cicatriziale. Talora, in seguito all'apertura dell'ascesso, possono residuare delle fistole: esito frequente negli ascessi perianali. All'ascesso sogliono darsi nomi varî a seconda della sede in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO INFIAMMATORIO – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – GERMI PIOGENI – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCESSO (3)
Mostra Tutti

GOMITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] le cure conservative e funzionali, soprattutto con l'elioterapia (v.); ma nelle forme gravi complicate da ascessi e da fistole periarticolari, in individui debilitati, può richiedere o l'artrectomia o la resezione del gomito. Come esito di lesioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMITO (3)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] et sic calicem et fistulam subdiacono commendet" (Andrieu, 1931-1961, II, p. 361). Tra i secc. 8° e 9° la presenza di fistole tra i donativi dei papi Leone III (795-816) e Gregorio IV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta ... Leggi Tutto

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] le embolie della patologia della gravidanza. Apparato urinario. - A parte le infezioni d'origine venerea, sono da ricordare: le fistole (v.) uro-genitali che seguono a necrosi dei tessuti (per compressione esercitata dall'utero gravido, o prodotte da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

MANDIBOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDIBOLA (lat. scient. mandibula) Giuseppe Solaro È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.). Può la mandibola, [...] gengivale. La suppurazione può anche propagarsi alle parti molli del viso e lasciare come postumo un tragitto fistoloso (fistola dentaria esterna). L'osteomielite acuta della mandibola può verificarsi per diffusione al midollo osseo di sepsi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDIBOLA (2)
Mostra Tutti

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] sono i sintomi più frequenti. Il retto è in molti casi indenne, ma possono essere presenti alla diagnosi fistole e ascessi perirettali. Più frequente rispetto alla rettocolite ulcerosa è la complicanza stenotica (occlusione intestinale). b) Patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

MAZZONI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Costanzo Mario Crespi – Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese. Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] utero retroflesso, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, VII (1881), pp. 286-291; Un nuovo processo di cura della fistola jo-tiroidea, ibid., pp. 112-115; Jodol nella pratica chirurgica, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, V (1885 ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – ERNIA INGUINALE – OSSO MASCELLARE – ASCOLI PICENO – ARCO AORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] di età come una tumefazione della dimensione di un cece o di una noce, seguita dall'apertura di un tramite fistoloso da cui fuoriesce una scarsa secrezione purulenta o sierosa. La costa cervicale è determinata dalla presenza di coste soprannumerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] la periadenite e quindi un ascesso intorno alla ghiandola con la tendenza all'ulcerazione della pelle e alla formazione di fistole da cui geme pus. Si formano ulcerazioni con margini scollati e con pelle circostante violacea in modo che la regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

TAGLIO CESAREO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIO CESAREO Paolo Gaifami . È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina. Sulla donna morta il taglio cesareo è stato eseguito fin nei più [...] , tumori dell'apparato genitale o dello scavo, rigidità invincibili del collo, atresia della vagina, postumi di fistole vescicali. Molteplici le indicazioni cosiddette fetali, in cui troviamo lo sviluppo esagerato e le anomalie di atteggiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIO CESAREO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstolo
fistolo fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali