• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [56]
Biografie [29]
Patologia [11]
Anatomia [7]
Zoologia [7]
Storia della medicina [7]
Chirurgia [5]
Biologia [5]
Patologia animale [3]
Archeologia [3]

scompenso cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

scompenso cardiaco Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] a una aumentata richiesta metabolica dei tessuti, secondaria a condizioni quali tireotossicosi, anemia severa, carenza di tiamina, fistola arterovenosa. In questi stati morbosi la portata cardiaca è aumentata (s. a elevata portata). Sintomatologia ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – PORTATA CARDIACA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] et sic calicem et fistulam subdiacono commendet" (Andrieu, 1931-1961, II, p. 361). Tra i secc. 8° e 9° la presenza di fistole tra i donativi dei papi Leone III (795-816) e Gregorio IV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta ... Leggi Tutto

FABBRI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Giovan Battista Luciano Bonuzzi Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] -vaginale con allegato il disegno degli aghi da lui stesso ideati e usati anche in un caso di fistola vagino-rettale (Sopra un caso di fistola vescico-vaginale guarito colla cucitura, in Opuscoli d. Soc. med-chir., VIII [1830], pp. 3-14) e polemizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – SANT'ANGELO IN VADO – PARTO DISTOCICO – MARCO ANTONIO – CLOROFORMIO

CAVAZZANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZANI, Emilio Egisto Taccari Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] , in Riforma medica, VIII [1892], 2, pp. 591-594e in Gazz. degli osp. e d. clin., XVII [1895], pp. 45-52; La fistola cefalorachidiana, in Atti d. Accad. medica di Ferrara, IV[1900], pp. 25-48; Contributo alla fisiologia del liquido cerebro spinale. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLETISMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETISMOGRAFIA (dal gr. πληϑυσμός "aumento" e γράϕω "scrivo") Mario BARBARA Se s'introduce, a tenuta, u̇n braccio in un vaso cilindrico ripieno d'acqua e provvisto di un tubo manometrico, ogni aumento [...] del volume degli organi (A. Mosso, É.-J. Marey) il metodo è stato adoperato (associandolo al metodo della fistola pericardica nel cane curarizzato) per studiare le oscillazioni del volume totale del cuore nelle varie fasi della sua attività (L ... Leggi Tutto

neuroradiologia interventistica

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia interventistica Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] il neuroradiologo francese Gerard Debrun trattò una fistola carotidocavernosa con palloncini staccabili. Negli anni Ottanta cianoacrilati o un polimero addensante dell’alcol vinilico. Fistole arterovenose durali (FAVD). Le FAVD sono anomale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO EGAS MONIZ – CRISI EPILETTICHE – NEUROCHIRURGIA – ARTERIOGRAFIA – PARENCHIMA

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] ecc. La rettosigmoidite è un processo infiammatorio che coinvolge intestino, retto e sigma. La fistola rettovescicale è una varietà di fistola vescico-intestinale, consistente nella comunicazione della cavità della vescica con quella del retto. Può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

SALIVARI, GHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVARI, GHIANDOLE Agostino PALMERINI Nino BABONI . Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] di Sellheim, di I. P. Pavlov, di G. H. Roger, di L. K. Glinski con il metodo della fistola parotidea, della fistola esofagea, hanno portato molta luce sulla fisiologia di queste ghiandole e sulla fisiologia generale del processo di secrezione. S'è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVARI, GHIANDOLE (3)
Mostra Tutti

MAZZONI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Costanzo Mario Crespi – Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese. Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] utero retroflesso, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, VII (1881), pp. 286-291; Un nuovo processo di cura della fistola jo-tiroidea, ibid., pp. 112-115; Jodol nella pratica chirurgica, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, V (1885 ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – ERNIA INGUINALE – OSSO MASCELLARE – ASCOLI PICENO – ARCO AORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] funzioni motrici dello stomaco, in Arch. per le scienze med., XXI [1897], pp. 121-89). In cani portatori di fistola gastrica, e servendosi del metodo grafico per iscrivere i movimenti delle diverse regioni dello stomaco, egli studiò separatamente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstolo
fistolo fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali