• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [56]
Biografie [29]
Patologia [11]
Anatomia [7]
Zoologia [7]
Storia della medicina [7]
Chirurgia [5]
Biologia [5]
Patologia animale [3]
Archeologia [3]

colecistostomia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistostomia Anastomosi chirurgica tra colecisti e un segmento dell’apparato digerente (è detta anche fistola biliare interna). In genere viene praticata con lo stomaco (colecistogastrostomia), con [...] il duodeno (colecistoduodenostomia), o con il digiuno (colecistodigiunostomia). Trova indicazione nella calcolosi biliare e nell’ostruzione delle vie biliari basse in caso di tumori del pancreas, duodeno, ... Leggi Tutto

colangiografia

Enciclopedia on line

Indagine radiologica data dall’introduzione di materiale radiopaco nelle vie biliari per radioscopia e radiografia. È praticata nei casi di fistola biliare esterna o per determinare sede e natura di un [...] processo stenosante od ostruente le vie biliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISTOLA

idropneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumotorace La raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi e nel corso di pleuriti [...] essudative (tubercolosi, tumori polmonari, ecc.). La cura varia nei singoli casi; comporta comunque un drenaggio per ricondurre il cavo pleurico a cavità virtuale e permettere al polmone di riespandersi ... Leggi Tutto

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] dell’SNC, spec. di meningiti; per tale motivo, se non si risolve spontaneamente (il paziente deve rimanere in posizione semiseduta, evitando manovre che aumentino la pressione intracranica), si deve chiudere chirurgicamente la fistola liquorale. ... Leggi Tutto

allochessia

Dizionario di Medicina (2010)

allochessia Evacuazione delle materie fecali attraverso un ano artificiale o altra apertura anormale o accidentale dell’intestino, per es., a causa di una fistola o di una ferita. ... Leggi Tutto

idropneumotorace

Enciclopedia on line

In patologia, la raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a pneumotorace terapeutico o a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi, [...] nel corso di pleuriti essudative (tubercolosi, tumori polmonari ecc.). La cura varia nei singoli casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – PLEURITI – ESSUDATO – FISTOLA – TUMORI

Sims, James Marion

Enciclopedia on line

Sims, James Marion Ginecologo (Lancaster, Carolina del Sud, 1813 - New York 1883); esercitò in Alabama e nello stato di New York. A lui va riconosciuto il merito di aver studiato ed eseguito l'operazione della fistola vescico-vaginale, [...] che era stata fino allora considerata incurabile. n Posizione di S.: particolare posizione laterale nella quale può essere eseguita l'esplorazione vaginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – NEW YORK – ALABAMA – FISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sims, James Marion (2)
Mostra Tutti

Anel, Dominique

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Tolosa 1678 - m. forse a Parigi 1722 circa) della marina da guerra francese e dell'esercito austriaco in Italia. Operò felicemente Maria Giovanna di Savoia-Nemours, madre di Vittorio Amedeo [...] II, di cui divenne medico personale. Fu autore di due originali metodi chirurgici, uno per l'allacciatura degli aneurismi, l'altro per la cura della fistola lacrimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ANEURISMI – FISTOLA – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anel, Dominique (2)
Mostra Tutti

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] vescica fino all'ombelico, si mantiene pervio per tutta la sua lunghezza e l'urina defluisce dall'ombelico, si ha una fistola dell'uraco; se si mantiene pervio soltanto per una porzione limitata, la raccolta dell'escreto si limita a una dilatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti

QUADRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRI, Alessandro Giuseppe Ovio Oculista, figlio di Gian Battista (v.), nato nel 1827, morto nel 1869. Visse a Napoli e in Sicilia, esercitando l'oculistica, specialmente come medico militare. Si occupò [...] oftalmia granulosa, e pubblicò una dozzina circa di pregevoli lavori, che trattano di argomenti di chirurgia (cura della fistola lacrimale con il ferro incandescente; operazione dello stafiloma), e di terapia (il chinino contro le ottalmie scrofolose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstolo
fistolo fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali