Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di e. il carbon fossile invece della reazione chimica tra carbone e ossigeno, i materiali fissili anziché il fenomeno della fissione dei loro atomi. In questa accezione, si chiamano inoltre fonti primarie di e. quelle che si trovano in natura (per ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] che corrisponde all'energia del livello di F. (v. anche oltre: Sfera di F.). ◆ Pila di F.: il primo reattore nucleare a fissione al mondo, realizzato da F. nel 1942 (fu fatto funzionare per la prima volta il 2 dicembre 1942, in un locale di uno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] che un neutrone percorre in un dato mezzo dall’istante della sua formazione come neutrone veloce in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone termico; la radice quadrata di tale area è detta lunghezza di migrazione ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] il processo inverso, quindi non usa come combustibile i nuclei pesanti, per es., l’uranio, utilizzati per i processi di fissione), ma in particolare per il fatto che la quantità di combustibile che deve essere presente nella camera di reazione per ...
Leggi Tutto
nuclei esotici
Renato Angelo Ricci
Nuclei che si trovano lontano dalla valle di stabilità e nei quali, quindi, l’equilibrio delle forze nucleari e il bilanciamento tra protoni e neutroni (ossia l’isospin) [...] Va aggiunto il fatto che, per nuclei con Z>60 vi sono altre forme di radioattività, come il decadimento α o la fissione; processi anche questi che, per i nuclei più pesanti, pongono dei limiti al numero massimo di neutroni e protoni che un nucleo ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo.
Fisica
In fisica nucleare, fattore di m. in una reazione di fissione, è il rapporto tra il numero di neutroni prodotti e il numero di neutroni assorbiti e dispersi; perché una reazione di ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] : I 196 b. ◆ [ASF] S. X transiente: v. astronomia X: I 249 c. ◆ [ASF] Distribuzione in cielo delle s. X: v. astronomia X: I 249 c. ◆ [FNC] Metodo delle s. di fissione nucleare iterate: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 d. ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] la direzione di moto rinviandoli verso la cavità: v. klystron: III 359 d. ◆ [FNC] In un reattore nucleare a fissione, schermo di materiale opportuno che, in virtù di urti elastici, respinge i neutroni verso il nucleo del reattore. ◆ [FTC] [OTT ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] esprimente, a norma dell'equivalenza massa-energia, l'energia di legame del nucleo, gran parte della quale si rende libera nella fissione del nucleo medesimo. ◆ [FAT] Effetto di m.: v. atomo: I 310 d. ◆ [FNC] Formula di m.: denomin. di varie formule ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] , kripton e rubidio. Si tratta cioè dei ‘pezzi’ del nucleo di uranio che si è frantumato nella reazione di fissione e quindi di elementi ben noti, aventi un numero atomico significativamente inferiore a 92: i primi elementi transuranici, aventi ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...