La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] geotermica, la solare indiretta, la eolica e l’idrica) sono soltanto tre: la radiazione solare diretta, la fissione nucleare e la fusione nucleare.
L’energia solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini strettamente quantitativi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] o del plutonio (239Pu) liberando pertanto altri neutroni che vanno a colpire altri nuclei in una catena di reazioni di fissione (o scissione) nucleare che produce un’enorme energia.
Fermi e Segrè furono reclutati nel progetto statunitense dal nome in ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] e la scomparsa di neutroni termici nel reattore e la vita e riproduzione biologiche (modello dell'e., o dell'e. di Fermi) per descrivere il ciclo di tali neutroni nel funzionamento del reattore: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 f. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] parenchimatiche che circonda un fascio vascolare.
Fisica
Nei reattori nucleari, involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitarne la corrosione e la contaminazione del refrigerante da parte dei prodotti di fissione radioattivi. ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] reazioni di questo tipo (1952), riguardanti l'idrogeno, tali temperature erano ottenute con l'esplosione di una bomba a fissione, e parimenti esplosiva era la reazione di f. che così s'innescava (realizzandosi così la cosiddetta bomba termonucleare o ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] , kripton e rubidio. Si tratta cioè dei ‘pezzi’ del nucleo di uranio che si è frantumato nella reazione di fissione e quindi di elementi ben noti, aventi un numero atomico significativamente inferiore a 92: i primi elementi transuranici, aventi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di G₂. ◆ [FNC] La disposizione regolare degli elementi di combustibile nel nocciolo di un reattore nucleare a fissione. ◆ [FSN] L'insieme regolare di punti, intrinsecamente discontinuo, introdotto in varie questioni come schema di regolarizzazione ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] sia pratica sia teorica sono stati ottenuti studiando le proprietà dei nuclei. Innanzi tutto si ricorderà il fenomeno della fissione dell'uranio e del torio che ha condotto allo sfruttamento della energia nucleare. In secondo luogo, che lo studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altrove; (2) il coaccrescimento graduale e contemporaneo alla formazione della Terra, con condivisione del materiale; (3) la fissione, in cui la Luna sarebbe stata espulsa dalla Terra formatasi in precedenza. I campioni lunari contenevano pochissima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] , dal 1943 fino al 1946, è a capo di un gruppo di ricerca che si occupa, dal punto di vista sperimentale, della fissione spontanea dell’uranio e del plutonio. Al suo ritorno a Berkeley, dopo la guerra, i suoi interessi, oltre che rivolgersi a temi ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...