Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] chimico al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare, al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili (➔ reattore).
R. di fibre tessili Operazione per mezzo della quale si ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di protoni, neutroni e ioni di alta energia. Tale radiazione può venire utilizzata, a fini economici, per produrre fissioni in materiale fissile in quantità sottocritica (uranio e torio). Si realizzerebbe in tal modo un sistema ibrido, nel quale ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] nella storia della fisica, e che ha dato luogo a uno straordinario sviluppo della moderna tecnologia (dalla fissione alla fusione nucleare, dai semiconduttori ai laser, dalla superconduttività alla risonanza magnetica nucleare), non sia stata ancora ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] nucleari di Oak Ridge (U.S.A.) hanno scoperto (e denominato promezia) l'elemento 61come prodotto di reazioni di fissione nucleare. Il fatto che tutti gli isotopi del promezio siano radioattivi, e quindi non stabili, rende poco probabile (pur ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ). Metodi c. ebbero immediato impiego in problemi di fisica applicata riguardanti, per es., la fisica dei reattori a fissione e la fisica degli armamenti nucleari e, poco dopo, nella simulazione evolutiva di problemi complessi, il cui studio richiede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] un atomo primordiale molto denso, come quello proposto da Lemaître. Gli elementi avrebbero forse potuto essere frammenti di fissione tenuti insieme dai neutroni liberi, abbondanti nel primo Universo; coaguli successivi avrebbero potuto dar luogo agli ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] rivoluzionare l'esplorazione del Sistema solare e aprire nuovi ambiti scientifici: come primo potenziale utilizzo della tecnologia a fissione per la propulsione, la NASA sta studiando una missione orbitante attorno alle lune ghiacciate di Giove, che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di composti diversi, si devono ricordare il metodo della termoluminescenza e, ben più importante, il metodo delle tracce di fissione. Infine, tra i metodi di datazione estranei alla radioattività, si devono ricordare il metodo che sfrutta il processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a una centrale elettronucleare. Accade il 28 marzo e riguarda l'unità 2 del reattore nucleare a fissione della centrale elettronucleare di Three Mile Island (Harrisburg, Pennsylvania); dall'inchiesta immediatamente avviata, risulta che deriva da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quadrupla di quella delle più capienti tra le memorie analoghe disponibili al momento.
Il primo reattore nucleare cinese a fissione. È un reattore sperimentale, di ideazione e costruzione interamente cinesi, a uranio arricchito e di bassa potenza (27 ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...