Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente [...] dell'uranio con neutroni lenti, intuì, insieme col nipote O. R. Frisch, che il fenomeno fosse dovuto alla fissione dell'uranio; contemporaneamente la stessa interpretazione era data da altri fisici (gli stessi Hahn e Strassmann e anche F ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] del 1986, quando gli fu conferito il titolo di direttore generale onorario.
Le ricerche dell’EURATOM nel campo della fissione furono organizzate fin dall’inizio sulla base di un Centro comune di ricerche: l’EURATOM assunse ricercatori nei sei paesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] . Dieci scienziati coinvolti nel progetto ‒ tra cui vi erano alcuni dei più importanti fisici tedeschi, come lo scopritore della fissione Otto Hahn e il teorico Werner Heisenberg ‒ furono trasferiti in Inghilterra in segreto e trattenuti in stato di ...
Leggi Tutto
buckling
buckling 〈bèklin〉 [s.ingl. "curvatura", usato in it. come s.m.] [MCC] B. elastico: instabilità elastica caratteristica di strutture elastiche con una o due dimensioni piccole rispetto alle altre, [...] reattore sussiste la relazione kexp(-τB2)=1+L2B2, in cui k, prodotto di quattro fattori (v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e), rappresenta la costante caratteristica del mezzo moltiplicante e L è la lunghezza di diffusione; quando ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] più vari generi: v. pila chimica: IV 514 c. ◆ [FNC] P. atomica: nome dato da E. Fermi al primo reattore nucleare a fissione da lui realizzato a Chicago nel 1942 (ingl. atomic pile), così chiamato a causa della sua struttura esterna, che era una p. di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] il processo inverso, quindi non usa come combustibile i nuclei pesanti, per es., l’uranio, utilizzati per i processi di fissione), ma in particolare per il fatto che la quantità di combustibile che deve essere presente nella camera di reazione per ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] mal conosciute. Le cascate di collisioni probabilmente fungono da centri di formazione di quelle bolle di gas di fissione che si osservano nei reattori veloci e che producono quei rigonfiamenti che attualmente costituiscono uno dei fattori limitativi ...
Leggi Tutto
grafite
grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] (quella di volume è dell'ordine di 105 s/m), e nella costruzione di moderatori di reattori nucleari a fissione, a causa della piccola sezione di cattura per neutroni termici. ◆ [FSD] G. artificiale: g. ottenuta riscaldando ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] chimica. Tra la fine del 1938 e il principio del 1939, J.-C., contemporaneamente ad altri fisici, interpretò i primi esperimenti di fissione dell'atomo dell'uranio bombardato con neutroni (esperienze della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] e il principio di complementarità; infine, e non meno importanti, le sue ricerche di fisica nucleare (teoria di B.-Wheeler sulla fissione nucleare, basata su un "modello a goccia" del nucleo atomico). Nel 1922 ebbe il premio Nobel per la fisica, per ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...