La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dell'evoluzione, per cui la maggior parte delle sostituzioni nucleotidiche che hanno luogo nel processo evolutivo sarebbe il risultato dellafissazione l'isotopo 249 del californio con ioni dell'isotopo 15 dell'azoto accelerati all'energia di 84 MeV; ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] acque di precipitazione per favorire l'infiltrazione a scapito dello scorrimento superficiale e dell'erosione; come un bacino di fissazione biologica dell'azoto atmosferico, attraverso frequenti ed estese colture di specie leguminose in rotazione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] al termine dell'Era Paleozoica (fase primaria della Fanerozoica), in seguito alle attività di fissazionedell'anidride carbonica sono, per i cicli dell'ozono, il cloro, il bromo e alcuni composti dell'azoto.
Questi elementi hanno spesso origine ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] attività cellulari.
Negli organismi vegetali è il cofattore dell’enzima malico che partecipa alla fotosintesi, nei batteri interviene nei processi di fissazionedell’ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli animali superiori partecipa, per es., al ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . I valori normali dell'urea plasmatica sono compresi tra 20 e 45 mg/dl, mentre quelli dell'azoto eliminato con le urine esecuzione più complessa, oppure con l'assai più semplice test di fissazione al lattice, il Ra test: il primo è meno sensibile e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] delle più sorprendenti lezioni di bioenergetica, lo studio dellafissazione, della conversione e dell'utilizzazione dell' fotosintesi in ambiente marino è spesso limitata dalla disponibilità di azoto; spesso vi è anche carenza di fosforo e di altri ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] in composti azotati subisce questo processo attraverso la produzione di grandi quantità di fertilizzanti chimici; in tal modo, l'equilibrio del ciclo di questo elemento viene spostato a favore dellafissazione e a scapito della denitrificazione. L ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] con fissazionedell'ossigeno sia con deidrogenazione, rappresentano le due vie percorse dalla degradazione delle molecole trasportare l'idrogeno, rappresentati da un coenzima eterociclico azotato in grado di fissare l'idrogeno in maniera reversibile ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] le molecole che sono coinvolti direttamente nella fissazionedello stimolo mnemonico in animali dal sistema nervoso che possono controllarne la diffusione o la vita media.
L'ossido di azoto è un mediatore presente in circa l'1÷2% dei neuroni centrali, ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] e una lunghezza di 125 mμ , costituisce un organo di fissazione alle cellule ospiti; grazie alle sue proprietà contrattili essa funge da del contenuto in carboidrati delle foglie e le variazioni nel rapporto carboidrati: azoto; l'effetto sulla ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data di un processo, della data d’inizio degli...