PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] con tendenza all'ingrassamento, depressi e melanconici psichicamente e che mostrano grande sensibilità alla pilocarpina e fisostigmina, mentre sono iposensibili all'adrenalina e atropina. Più delle generali sono frequenti le sindromi parziali ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] ; alcuni derivati sintetici della colina e la muscarina, che agiscono su recettori colinergici; l’eserina, o fisostigmina, che raggiunge l’effetto parasimpaticomimetico inattivando la colinesterasi; la pilocarpina e l’arecolina, che sembrano agire ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] , l'eserina, eccitando le terminazioni nervose del simpatico e del parasimpatico che sono paralizzate dall'atropina, la fisostigmina, debbono considerarsi come veri antagonisti di questo alcaloide. L'antagonismo non è così chiaro per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] al 1843; nel 1876 E. Harnack e L. Witkowski la studiarono accuratamente.
Il suo principio attivo, la eserina (v.) o fisostigmina si usa frequentemente come miotico. Per l'azione paralizzante centrale, che facilmente e rapidamente si manifesta, se n'è ...
Leggi Tutto
acetilcolina
Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore [...] la muscarina di alcuni funghi), ma soprattutto dal blocco dell’acetilcolinesterasi operato dagli inibitori di questo enzima (fisostigmina e alcaloidi similari, pesticidi organofosforici). Altrettanto grave è il deficit di a. imputabile a una carenza ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , e fu allora che Mary Walker, sulla base dell'analogia con il blocco da curaro, provò l'anticolinesterasico fisostigmina come agente terapeutico. La sua scoperta che questo farmaco poteva rendere reversibile la debolezza miastenica fu la base per ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] è usato al 0, 5%.
Avvelenantento da pilocarpina. - È assolutamente raro, ricorda assai da vicino l'avvelenamento da fisostigmina. Dosi superiori ai gr. 0,02 sono mal tollerate e dànno sintomatologia tossica; dosi anche minori possono causare gravi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] del neurotrasmettitore colinergico fu la scoperta che il suo effetto era fortemente rinforzato e prolungato dall'alcaloide fisostigmina (eserina).
L'acetilcolina, che ha peso molecolare 146,2, ha la seguente formula:
Questa sostanza si trova ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] bromo, mercurio, litio, piombo, morfina, antipirina. Non si eliminano invece chinino, azzurro di metilene, atropina, santonina, fisostigmina, acido salicilico. L'unico fermento della saliva è la ptialina che scinde (digerisce) l'amido trasformandolo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] con qualche successo nel trattamento della schizofrenia. Il coma veniva bruscamente interrotto con una iniezione endovenosa di fisostigmina, farmaco che aumenta i livelli di ACh nel cervello.
f) Psicofarmaci usati prevalentemente a scopo voluttuario ...
Leggi Tutto
fisostigmina
fiṡostigmina s. f. [der. di fisostigma]. – Sostanza organica, alcaloide cristallino e velenoso che costituisce il principio attivo della fava del Calabar: ha la proprietà di inibire l’enzima colinesterasi e ha effetti antagonisti...
neostigmina
s. f. [comp. di neo- e -stigmina di fisostigmina]. – In farmacologia, alcaloide sintetico con azione inibente sulla colinesterasi (analogamente alla fisostigmina), impiegato fra l’altro nel trattamento dell’atonia vescicale e intestinale,...