• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [48]
Biografie [18]
Biologia [13]
Patologia [8]
Storia della medicina [4]
Fisiologia generale [5]
Psicologia generale [4]
Temi generali [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

CESA BIANCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Domenico Arnaldo Cantani Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] istituto di clinica del lavoro dell'università di Milano, il C. iniziò una serie di ricerche sperimentali sulla fisiopatologia renale e sull'azione tossica esercitata in animali normali dall'iniezione endovenosa di estratti acquosi di vari organi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] , e soprattutto quelli inerenti alla suscettibilità individuale, variabile da caso a caso, che trova la sua base fisiopatologica nella struttura dei singoli individui e nel loro modo peculiare di rispondere agli stimoli. La sintomatologia è dominata ... Leggi Tutto

MARFORI SAVINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARFORI SAVINI, Pio Stefano Arieti MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] parte chimica. Con P. Castellino fondò nel 1927 il periodico Rivista italiana di terapia e nel 1929 con F. Galdi la Rass. di fisiopatologia clinica e terapeutica. Collocato a riposo per limiti di età nel 1935, il M. si ritirò a Roma, dove morì il 12 ... Leggi Tutto

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] riferiti sono condizionati da numerosi fattori, tra i quali in primo luogo: a) la scelta dei malati; b) la definizione fisiopatologica che di ciascuno di essi è stata data. Bancaud e Talairach (v., 1970) insistono in particolare su quest'ultimo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] grafica all'indagine clinica, quasi un'innovazione per la cardiologia dell'epoca (Semiologia e patogenesi delle aritmie. Ricerche di fisiopatologia sperimentale, in La Riforma medica, 111 [1887], pp. 1652 s., 1658 ss., 1664-1667, 1670 ss., 1676 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] biotecnologie alla chimica farmaceutica, all'impiego di nuovi approcci chirurgici e di radioterapia). In questo insieme di acquisizioni fisiopatologiche e capacità di intervento va inquadrato il momento storico della m. all'inizio del 21° sec., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

Frigidità

Universo del Corpo (1999)

Frigidità Alessandra Graziottin Birgitta Nedelmann Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] to Freud, 1° vol., Education of the senses, New York-Oxford, Oxford University Press, 1984. a. graziottin, Fisiopatologia genito-sessuale femminile, in Piacere e dolore, a cura di P. Benedetto, A. Graziottin, Trieste, Libreria Goliardica, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – MOVIMENTO FEMMINISTA – IMMAGINARIO EROTICO – NEUROTRASMETTITORI – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigidità (3)
Mostra Tutti

COLZI, Francesco Alfonso Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLZI, Francesco Alfonso Faustino Giuseppe Armocida Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] e, in patria, il laboratorio di fisiologia di Luigi Luciani, dedicandosi a ricerche di anatomia patologica e di fisiopatologia. A Firenze fu per qualche anno anche secondo dissettore al gabinetto di anatomia patologica, ove, sotto la guida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO AL PICCIONE – ERNIA CRURALE – LUIGI LUCIANI – TIROIDECTOMIA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLZI, Francesco Alfonso Faustino (1)
Mostra Tutti

Allergia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] della vita, ma anche essere presenti contemporaneamente nello stesso soggetto, conducendo al concetto di atopia come condizione fisiopatologia a carattere sistemico. Per contro, le reazioni di tipo allergico o anafilattico nei confronti di farmaci o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti

DIAGNOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi [...] individuali più significanti (in soggetto adulto polisarcico). Altrimenti preciserà quanto meglio è possibile la particolare condizione fisiopatologica (p. es. glicosuria alimentare). In casi semplici la diagnosi può essere diretta, essendo i sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – FISIOPATOLOGICA – ULCERAZIONE – ENDOSCOPIA – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGNOSI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiṡiopatologìa
fisiopatologia fiṡiopatologìa s. f. [comp. di fisio- e patologia]. – Settore della fisiologia e della medicina (detto anche fisiologia patologica) che studia le modificazioni presentate dalle funzioni organiche nel corso di una malattia o...
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali