thanatos
Nome greco della morte che viene usato in psicoanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per i quali si fa riferimento al dio dell’amore Eros [...] alla tendenza della materia vivente alla disorganizzazione e alla disintegrazione, recuperando il principio di costanza formulato dal fisiologo Gustav T. Fechner che ipotizzava il ritorno di tutti i processi vitali verso l’inorganico. Questo ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] sapere perché un cibo meglio gli convenisse di un altro e come meglio gli fosse opportuno avvalersene. Il chimico, il fisiologo, il medico e l'igienista hanno tutti contribuito a determinare la composizione degli alimenti, come essi agiscano, quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] sulla respirazione e sul calore animale, aveva dato esempi di questo nuovo indirizzo di ricerca destinati a fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica della vita nel vero senso del termine, ma sino alla fine del XIX sec. i ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] europei e americani di differente origine disciplinare - come l'economista Kenneth Boulding, il biomatematico Anatol Rapoport, il fisiologo Ralph Gerard e il padre delle teorie sistemiche, il biologo Ludwig von Bertalanffy - fondarono la Society for ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] contribuiranno ben poco a modificare le condizioni di salute e di benessere delle popolazioni più povere.
Nel 1865 il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) analizzò i limiti della sperimentazione sull'uomo nel manuale Introduction à l'étude ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] insegnò patologia vegetale alla Scuola superiore di agraria di Milano e poi all’Università di Pavia. Come fisiologo si occupò in particolare del problema del ricambio idrico, mentre come fitopatologo studiò numerose malattie delle piante, soprattutto ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] forense; Vincenzo diventò farmacista e Umberto medico. Alle sorelle fu riservato il ruolo di moglie. Anna sposò il fisiologo Enoch Peserico, amico e commilitone di Giuseppe durante la Grande Guerra.
Dopo aver frequentato l’asilo e le elementari ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] gli scopi e i risultati di essa, è indubbio che la bioenergetica rappresenta uno dei più grandi progressi della fisiologia moderna.
Bibl.: E. J. Marey, La machine animale (Locomotion terrestre et aérienne), Parigi 1873; J. Lefèvre, Chaleur animale et ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] . Si formò sotto la guida del logico e matematico Giuseppe Peano, del fisico Antonio Garbasso, del medico e fisiologo Angelo Mosso e dello psicologo Friederich Kiesow, nel cui laboratorio di psicologia sperimentale compì le prime ricerche applicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] (1835-1900), professore di storia naturale a Modena nel 1862 e, dal 1869 in poi, professore di zoologia, anatomia e fisiologia comparate a Padova, fu il primo traduttore dell’Origin in Italia e di molte delle altre opere di Darwin, suo corrispondente ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...