{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] gli scrittori e viaggiatori Johann Reinhold e Johann George Adam Forster. A Gottinga studiò nel 1789-90 frequentando soprattutto il fisiologo J. F. Brumenback, il fisico e poligrafo G. C. Lichtenberg e il filologo Ch. G. Heyne. Nel 1790, con la ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] sua formazione contribuirono le frequentazioni del circolo utopistico-radicale, con visibili ascendenze carbonare, che faceva capo al fisiologo Michele Foderà e agli intellettuali della cerchia dello storico Domenico Scinà.
Dopo la laurea tornò a ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bristol nel 1597/1599, morto a Londra il 14 ottobre 1677; studiò a Cambridge e divenne professore di fisica nell'università, poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society [...] che hanno tutti i corpi viventi di reagire agli stimoli. Gli studî del G. diedero origine alla dottrina fondata dal fisiologo A. Haller sull'irritabilità, in seguito a una serie di esperimenti da lui compiuti che dimostrarono come l'irritabilità sia ...
Leggi Tutto
behaviorismo
Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviour, «comportamento»), di cui fu iniziatore lo psicologo americano John B. Watson nel 1914 e che dominò la ricerca sperimentale in psicologia [...] di restrizione degli organi genitali. Pertanto il b. si avvicina molto alla tesi del fisiologo russo Ivan P. Pavlov, riducente la psicologia alla fisiologia, nonostante Watson distinguesse tra la prima, che studia il funzionamento degli organi, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Tullio Pozzan (n. 1949), professore ordinario di patologia generale all’Università di Padova dal 1986, che studiò il ruolo fisiologico del calcio nei mitocondri e mise a punto, insieme a Roger Tsien e Timothy J. Rink, una tecnica rivoluzionaria per ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] al pari di Vesalio a Padova, nella cerchia del già citato Fabrici d'Acquapendente, passino dall'anatomia tradizionalmente intesa alla fisiologia e all'embriologia. Harvey, come Pascal, incarna e supera l'epoca nella quale vive. È un moderno che vuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] organismi (cfr. Omodeo 1979). In questo senso, l’origine della cibernetica risale alla collaborazione di Wiener con il fisiologo Arturo Rosenblueth (1900-1970), allievo di Walter B. Cannon, nei primi anni Quaranta del Novecento. Il programma della ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] dal i 840 al 1845 assistente, e che sostituì, per un breve periodo, nel 1842.
Probabilmente tramite questo celebre anatomista e fisiologo il F. venne introdotto, dopo il 1842, nell'ambiente del giornalismo medico, dove iniziò tra l'altro un'assidua ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di tornare all’utero materno o un surrogato del sesso o una rivincita sulla povertà. Al contrario è un «difetto fisiologico ereditario del corpo umano, una debolezza che la selezione naturale non è stata capace di eliminare [...]» (1990; trad. it ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] della crescita sono stati utilizzati in modi meno compatibili con la salute, ovvero si sono imposti per un’utilizzazione fisiologica nel contesto del dopaggio sportivo. Infine, l’endocrinologia si è incontrata con l’oncologia e la genetica, in quanto ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...