Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] facendo gravare la pressione idrostatica simultaneamente su quattro dita invece che su uno soltanto, viene realizzato nel 1895 dal fisiologo torinese Angelo Mosso (1846-1910). Il salto di qualità si ha però, sempre a Torino, l’anno successivo, quando ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] la famiglia trascorreva l'estate.
La famiglia vantava tradizioni culturali: il nonno, Francesco, era un noto igienista e fisiologo, autore di numerose opere di medicina. Il padre aveva coltivato gli studi di storia pistoiese e toscana del Medioevo ...
Leggi Tutto
Catecolamina
(*)
Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello di catecolo (ovvero un anello di benzene [...] nervoso centrale umano sono la dopamina, la noradrenalina (anche detta norepinefrina) e l’adrenalina (o epinefrina). Il fisiologo Walter B. Cannon fu il primo a scoprire, nel 1921, la presenza di un neurotrasmettitore catecolaminico nel sistema ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] : ne sono esempi gli sfinteri dell'ano e della vescica, lo sfintere del coledoco (o di Oddi, dal nome del fisiologo R. Oddi che lo scoprì nel 1887), situato allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater), gli sfinteri esofagei ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei [...] casi presenta. L’esistenza di differenze di potenziale elettrico fra punti diversi del cervello fu primitivamente dimostrata dal fisiologo R. Caton (1875), ma la loro registrazione a cranio integro è merito dello psichiatra H. Berger (1929). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dalla conduzione dell’impulso nervoso alle localizzazioni cerebrali a una varietà di sindromi neurologiche. Il premio Nobel per la fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a Camillo Golgi per i suoi lavori sulla struttura del tessuto nervoso, fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non è che una parte della scienza dei movimenti dei corpi elastici […]. Accanto all'acustica fisica ne esiste una fisiologica, che deve indagare i processi che si verificano nell'orecchio stesso. Di questa scienza la parte che tratta la propagazione ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] in poi. Nella facoltà di medicina e chirurgia del collegio Borromeo di Pavia il B. ebbe tra i professori l'anatomista e fisiologo B. Panizza, C. Cairoli, il padre dei noti patrioti, e L. Del Porta. Di quest'ultimo, che insegnava clinica chirurgica ...
Leggi Tutto
daltonismo
Cecità congenita per i colori, descritta nel 1794 dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto. La mancanza della percezione cromatica può essere totale o parziale. La prima, [...] e il verde. Se è più accentuata per il rosso si parla di protanopia; se per il verde, deuteranopia. Il fisiologo tedesco Hermann Ludvig Ferdinand von Helmholtz (1821-1894) ne spiegò la patogenesi ammettendo che la percezione dei colori sia regolata ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono in oscillazioni di potenziale che, in condizioni normali e di riposo psicosensoriale, hanno un ritmo [...] .
Le prime osservazioni dell'esistenza di differenze di potenziale elettrico fra punti diversi del cervello sono state fatte dal fisiologo R. Caton nel 1875, ma spetta allo psichiatra Hans Berger il merito di averle per primo (1929) registrate ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...