BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] maestri, quali gli anatomici G. B. Comelli e F. Mondini, il fisiologo M. Medici, il patologo ed ostetrico G. Tommasini, i chirurghi G. Atti e M. Venturoli. Conseguita la laurea, nel 1822 fu nominato dissettore e ripetitore di anatornia, umana e ...
Leggi Tutto
HOMMEL, Fritz
Giuseppe Furlani
Orientalista tedesco, cultore di tutti i rami degli studî semitici, nato il 31 luglio 1854 ad Ansbach. Dal 1892 al 1924 fu professore ordinario di lingue semitiche nell'università [...] di Monaco.
Cominciò i suoi studî semitici con un libro pubblicato nel 1877 sulla versione etiopica del Fisiologo, lavoro al quale tenne dietro nel 1879 una ricerca sui nomi dei mammiferi tra i popoli semitici meridionali. Dopo parecchi lavori di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] alla facoltà di medicina dell'università di Vienna, frequentandola in anni nei quali v'insegnavano il fisiologo S. Exner, il patologo sperimentale S. Stricker, l'anatomico E. Zuckerkandl, gli anatomopatologi R. Paltauf e A. Weichselbaum, il clinico H ...
Leggi Tutto
Martini, Lorenzo
Cesare Federico Goffis
Medico ed educatore (Cambiano 1785 - Torino 1844); professore di fisiologia dal 1820, poi di medicina legale, rettore e accademico delle Scienze.
Nel 1840 pubblicò [...] Commedia piuttosto vasto e omogeneo. Esso muove da un'esigenza speculativa comune a tutta la sua attività di fisiologo, filosofo, educatore e letterato: esigenza soprattutto metafisica di celebratore di Platone e del Rosmini, denigratore del Locke e ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Berlino il 2 dicembre 1831, morto a Friburgo in Brisgovia il 7 aprile 1889. L'origine della famiglia paterna e più la madre francese diedero alla sua formazione spirituale un carattere [...] Emilio (v.), si avviò agli studî di medicina e pubblicò i risultati di talune sue ricerche sull'anatomia e la fisiologia dell'occhio e sull'analisi del sangue. Si volse poi alla matematica, indirizzandosi dapprincipio, sotto l'influsso di F. Neumann ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] utilizzate per documentare diverse 'situazioni' etnografiche. La prima opera a carattere antropologico fu realizzata nel 1895 dal fisiologo Félix-Louis Regnault (1863-1938), che riprese una donna Wolof del Senegal nell'atto di fabbricare vasi di ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] in venti minuti, si contano i globuli bianchi del sangue ottenuto con una puntura dal dito. Se invece dell'aumento fisiologico dei globuli bianchi (leucocitosi digestiva) si ha diminuzione, la leucoreazione del Widal è positiva e ha significato di ...
Leggi Tutto
HERMANN, Ludimar
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Berlino il 21 ottobre 1838, morto a Königsberg il 5 giugno 1914, studiò a Berlino ove ebbe la laurea nel 1859 e nel 1865 la libera docenza in fisiologia. [...] muscoli e dei nervi.
Il suo libro più importante è il Handbuch der Physiologie, pubblicato in collaborazione con altri fisiologi (voll. 6, Lipsia 1879-82); molto diffuso fu il Lehrbuch der Physiologie (Berlino 1863 e dodici edizioni successive). Fu ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] nel 1855 da Claude Bernard e poi nel 1869 da Ch. E. Brown-Séquard: ma non a questi due grandi fisiologi francesi sono dovuti sia il concetto vero sia i primi esperimenti decisivi d'endocrinologia. Bernard confuse con la secrezione endovascolare di ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] della vita accademica di quegli anni, Amari chiese referenze su Schiff a Cannizzaro: «Il dott. Ugo Schiff, fratello del prof. di Fisiologia, è attualmente assistente di chimica in Pisa e dal giorno che andai in quella città per la festa di Galileo mi ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...