Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] ottiche dell’occhio (raggi di curvatura delle superfici rifrangenti della cornea e del cristallino). Passato alla cattedra di fisiologia dell’univ. di Heidelberg (1858), vi rimase tredici anni, apportando un decisivo sviluppo a un altro capitolo ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Sir Frederick Cowland (App. I, p. 716)
Fisiologo inglese, morto a Cambridge il 16 maggio 1947.
Bibl.: Necrologio con bibliografia in Biochemical Journal, Cambridge 1948. ...
Leggi Tutto
HIS, Wilhelm junior (XVIII, p. 509)
Medico e fisiologo svizzero-tedesco, morto nel 1934.
Bibl.: Necrologio, in Klinische Wochenschrift, XIII (1934), p. 1689. ...
Leggi Tutto
Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] la lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevando il problema della natura dell'individualità e della coscienza.
Vita e opere
Dai primi anni Ottanta ha insegnato neurofisiologia ...
Leggi Tutto
NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] ; nel 1872 divenne assistente chimico nell'istituto di patologia di Berna e fu abilitato alla libera docenza di chimica fisiologica; indi fu nominato professore ordinario. Nel 1891 fu chiamato a dirigere la sezione chimica dell'Istituto imperiale ...
Leggi Tutto
JENDRÁSSIK, Ernő (Ernesto)
Agostino Palmerini
Medico, figlio del fisiologo András Jenő (v.), nato a Kolozsvár (Cluj, in Transilvania) il 7 giugno 1858, morto a Budapest il 21 dicembre 1921. Allievo di [...] direzione della clinica delle malattie interne a Budapest. È autore di numerose pubblicazioni relative ad argomenti di fisiologia, di neuropatologia, di clinica delle malattie interne sulle quali pubblicò un trattato (A bélorvostan tankönyv, Budapest ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] ricerche nel Handbuch der physiologischen Optik (Lipsia 1856-66). Né importanza minore hanno le sue ricerche di acustica fisiologica (meccanismo degli ossicini dell'orecchio, teoria dei suoni, ecc.); introdusse l'uso dei risonatori (risonatori di H ...
Leggi Tutto
Neologismo proposto dal fisiologo Ch. Richet per indicare un modo di percezione extrasensoriale, riconoscibile nei fenomeni di chiaroveggenza, telepatia, ecc., oltre che in varî altri di carattere mentale, [...] studiati dalle odierne ricerche psichiche (v. psichica, ricerca) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Felice
Edoardo Zavattari
Arturo CASTIGLIONI
Alfredo QUARTAROLI
Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] era stato posto da A. Haller, fece una serie d'espenenze sull'irritabilità muscolare e sui riflessi, sull'anatomia e fisiologia dell'orecchio, sui movimenti del cuore; precorse la moderna tecnica istologica attaccando i tessuti con acidi e alcali o ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...