Dale, Sir Henry Hallet
Medico e fisiologo inglese (Londra 1875 - Cambridge 1968). Fu direttore (1928-42) del National institute for medical research a Hampstead (Londra). Nel 1936 ricevette il premio [...] Nobel per la fisiologia o la medicina, con O. Loewi, per aver individuato il meccanismo biochimico della trasmissione dell’impulso nervoso. Autore d’importanti studi sull’istamina, la tiramina, gli ormoni ipofisari. ...
Leggi Tutto
VULPIAN, Félix-Alfred
Vittorio Challiol
Medico e fisiologo, nato il 5 gennaio 1826 a Parigi, ivi morto il 18 maggio 1887. Fu allievo di M.-J.-P. Flourens; laureatosi in medicina nel 1853, entrò quattro [...] e ottenne il titolo di professore aggregato nel 1860. Sostituì per due anni il suo maestro nelle lezioni di fisiologia del sistema nervoso. Fu nominato nel 1867 professore di anatomia patologica e nel 1872 professore di patologia sperimentale e ...
Leggi Tutto
QUAGLIARELLO, Gaetano (App. I, p. 956)
Chimico fisiologo, morto a Napoli il 2 giugno 1957.
Bibl.: Necr. di F. Cedrangolo, in Arch. delle scienze biologiche, XLII (1958), pp. 186-202. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto (App. II, 11, p. 752)
Fisiologo, morto a Firenze il 20 marzo 1960.
Bibl.: Necr. di G. Moruzzi, in Arch. it. Biol., XCVIII (1960), pp. 222-225. ...
Leggi Tutto
Eminente fisiologo francese, nato a Villeneuve la Guyard nel 1827, professore dapprima alla scuola veterinaria di Alfort, poi membro dell'Accademia di medicina e delle scienze e infine professore di patologia [...] storia naturale a Parigi.
Fu autore di un gran numero di lavori e di memorie su quasi tutti i problemi di fisiologia del tempo. Il suo nome resta legato alle ricerche compiute sul meccanismo della circolazione, sulle funzioni del fegato, sul lavoro ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] , che lo creò nobile, e Carlo Filippo.
Più che per le sue ricerche anatomiche sull'ipofisi e i suoi studî di fisiologia sperimentale (estirpazione del pancreas e della milza), è noto per aver scoperto nel 1686 nel duodeno dell'uomo e del cane quelle ...
Leggi Tutto
MERKEL, Karl Ludwig
Michele Mitolo
Laringoiatra e fisiologo, nato a Lipsia il 9 settembre 1812, ivi morto il 1° aprile 1876. Dopo essere stato per varî anni assistente al policlinico, s'addottorò nel [...] fu incaricato dell'insegnamento della balneologia, della storia della medicina, dei disturbi della voce e della parola, della fisiologia del linguaggio. Fu poi nominato professore ordinario. I suoi studî riguardano specialmente l'anatomia e la ...
Leggi Tutto
MERING, Josef
Michele Mitolo
Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu [...] nel 1894; nel 1900 successe a Th. Weber nella direzione della clinica medica di Halle. S'occupò di chimica fisiologica e patologica, particolarmente del diabete (nel 1886 dimostrò il diabete florizinico; nel 1889 eseguì, insieme con O. Minkowski, le ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Batolomeo
Agostino Palmerini
Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] di P. Broca (1860), di G. Fritsch ed E. Hitzig (1875), ecc. Sono classiche le sue ricerche di fisiologia sperimentale, specialmente sulla funzione gustativa del IX paio (nervo gustatorio del Panizza); le sue ricerche d'anatomia comparata, sui ...
Leggi Tutto
Fisiologo e patologo inglese, nato il 21 dicembre 1828 a Jesmond (Newcastle on Tyne), morto il 23 novembre 1905 a Oxford. Laureatosi in medicina a Edimburgo nel 1851, si recò a Parigi per lavorare nel [...] di medicina: abbandonò la cattedra nel 1903. Oltre che di ricerche sui contagi, egli si occupò d'indagini fisiologiche e patologiche, dedicandosi allo studio dell'influenza dei movimenti respiratorî sulla circolazione del sangue, passando poi ai ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...