Fisiologo inglese, nato a Hiltonshill (Roxburgshire) il 14 marzo 1844, morto nel 1916. Insegnò farmacologia nell'università di Londra. La sua produzione scientifica è enorme, specialmente nel campo della [...] sono notevoli le ricerche sull'apparecchio circolatorio, cui bisogna aggiungere lavori di chimica fisiologica. In farmacologia, acquistò ben presto grande notorietà soprattutto per la pubblicazione del suo Text-book of Pharmacology (1885; trad ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese, nato nel 1866, professore di fisiologia generale nell'università di Londra dal 1912, morto nel 1924.
Eseguì indagini in campi svariatissimi, come elettrofisiologia, secrezione del pancreas, [...] movimenti dell'intestino, fenomeni vasomotorî e via dicendo. Il suo nome, oltre che alla scoperta della secretina (insieme con Starling), è legato al volume intitolato Principles of general Physiology ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Berlino il 6 giugno 1819, morto a Vienna il 7 gennaio 1892. Professore di fisiologia a Vienna, divenne ben presto celebre per l'alta importanza dei suoi lavori scientifici e per la grande [...] , la chimica e la fisica biologica, ma la sua fama derivò dalle sue ricerche di ottica fisiologica e di fisiologia dei muscoli e dei nervi della digestione, della fonazione e della patola.
Opere: Delle sue opere ricordiamo: De diffusione humorum ...
Leggi Tutto
POISEUILLE, Jean-Léonard-Marie
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Parigi il 22 aprile 1799, ivi morto il 25 dicembre 1869. Si addottorò nel 1828 con la tesi Recherches sur la force du coeur aortique, [...] sur les liquides dans les tubes de petits diamètres (1844) e una serie di memorie e rapporti su questioni fisiologiche diverse.
Le ricerche del P. sulla viscosità del sangue hanno avuto grandissima importanza per la determinazione della viscosità dei ...
Leggi Tutto
LO MONACO, Domenico
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] da fosforo, sul bombice del gelso, sull'adsorbimento dei gas tossici da parte di molti corpi solidi, sull'azione fisiologica degl'idrati di carbonio somministrati per via parenterale; e numerose altre indagini porto a termine nei campi della ...
Leggi Tutto
SALKOWSKI, Ernst Leopold
Michele Mitolo
Chimico fisiologo e patologo, nato l'11 ottobre 1844 a Königsberg e morto a Berlino l'8 marzo 1923. Studiò a Vienna e a Tubinga sotto la guida di E. F. I. Hoppe-Seyler; [...] di Heidelberg e nell'istituto di patologia di Berlino.
S'occupò principalmente di chimica fisiologica e patologica, di farmacologia, d'igiene, di chimica analitica, portando notevoli contributi allo studio della leucemia, del comportamento dei ...
Leggi Tutto
PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Hanau il 7 giugno 1829 morto a Bonn il 16 marzo 1910. Si laureò a Berlino nel 1853, nel 1858 vi conseguì la libera docenza in [...] si riferiscono a campi diversi della fisiologia: fisiologia generale, fisiologia del sistema nervoso, fisiopatologia del diabete, gas del sangue, combustioni animali, chimica fisiologica, fisiologia della riproduzione, meccanica dello sviluppo, ecc ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e fisiologo, nato a Perugia il 9 agosto 1836, ivi morto il 10 agosto 1884. Laureatosi a Roma nel 1858, fu assistente nell'ospedale di Perugia dal 1860 al [...] dell'ossigeno atomico sulla vita dei nervi, sulle combustioni animali, sull'innervazione dei vasi sanguigni, sulla fisiologia dei capillari sanguigni, sulla storia della medicina, ecc.; la morte lo colse mentre attendeva allo studio sperimentale ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] , esiste, per donazione del Cyon, un premio biennale a lui intitolato, da attribuirsi all'autore del miglior lavoro di fisiologia sperimentale nelle tre branche: a) le funzioni del cuore, soprattutto del sistema nervoso cardiaco e vasomotore; b) le ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] organi isolati e sopravviventi, che ha avuto in seguito vaste applicazioni; nel 1868 fece costruire a Lipsia un laboratorio di fisiologia, che è servito di modello a un gran numero d' istituti simili edificati successivamente in Europa e in America ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...