GUDDEN, Bernard
Vittorio Challiol
Anatomico, fisiologo, psichiatra, nato a Cleve il 7 giugno 1824, morto a Starnberger See il 13 giugno 1886. Fu direttore del manicomio di Werneck (1855), professore [...] ) e a Monaco di Baviera (1872) dove assunse la direzione del manicomio. A lui si deve l'introduzione in fisiologia del metodo degenerativo, il quale consiste nell'asportare parti del sistema nervoso, centrale o periferico, per studiare i conseguenti ...
Leggi Tutto
Brunner, Johann Konrad
Anatomista e fisiologo svizzero (Diessenhofen 1653 - Mannheim 1727). Insegnò a Heidelberg; eseguì esperimenti sulle funzioni del pancreas e diede (1686) la prima esatta descrizione [...] delle ghiandole tubulari ramificate presenti nella mucosa duodenale (ghiandole di B.) ...
Leggi Tutto
Vulpian, Félix-Alfred
Medico e fisiologo francese (Parigi 1826 - ivi 1887). Prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome [...] è legato a classiche ricerche sulla rigenerazione dei nervi sezionati, sulla vasomotilità, sulle sezioni sperimentali del midollo spinale, sulle funzioni cerebellari, ecc. Anche nel campo della patologia ...
Leggi Tutto
LILLIE, Ralph Stayner (XXI, p. 148)
Fisiologo americano, morto a Chicago il 19 marzo 1952.
Bibl.: Necr. di R. W. Gerard, in Science, CXVI (1952), pp. 496-497. ...
Leggi Tutto
NOYONS, Adriano (App. I, p. 901)
Fisiologo, morto a Utrecht il 1° giugno 1941.
Bibl.: A. Gemelli, commemorazione all'Acc. Pont. di scienze, in Acta, IV, 22, pp. 193-208. ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo (App. I, p. 708)
Fisiologo, morto a Torino il 12 luglio 1949.
Bibl.: Necr. di R. Margaria-P. Rowinski, in Arch. Soc. Biol., XXXIV (1950), pp. 564-576. ...
Leggi Tutto
PROCHASKA, Georg
Michele Mitolo
Anatomo e fisiologo, nato a Lipsitz (ora Bližkovice) in Moravia il 10 aprile 1749, morto a Vienna il 17 luglio 1820. Studiò medicina a Praga e a Vienna, ove si addottorò [...] ; insegnò anatomia a Praga, e nel 1791 passò a Vienna come professore di anatomia, fisiologia e malattie oculari. Scrisse molte opere sull'anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi, sulla miologia, sulla struttura dei nervi. Nel 1805-06 pubblicò ...
Leggi Tutto
NUCK, Antonius
Agostino Palmerini
Anatomista e fisiologo, nato a Harderwyk nel 1650, morto a Leida il 5 agosto 1692. S' addottorò nel 1677 a Leida, dove nel 1687 ebbe la cattedra di anatomia e medicina. [...] Sono classici i suoi studî sui vasi linfatici, sulle ghiandole salivari, sulla ghiandola lacrimale, sugli organi sessuali della specie umana. Il suo nome è rimasto a indicare il dotto vagino-peritoneale ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...