PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] di sangue circolante, sulla coagulazione sanguigna, sull'alimentazione economica e razionale, sulla respirazione, sull'ottica fisiologica, sulla fisiologia vegetale. Negli ultimi anni di vita si interessò di storia della medicina. Scrisse un Trattato ...
Leggi Tutto
THUNBERG, Torsten Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Torsaker (Svezia) il 30 giugno 1873. Studiò medicina a Upsala, dove si addottorò nel 1900. Dal 1897 al 1904 fu assistente nell'istituto fisiologico [...] 1908; 4a ed., 1920); Hälsolärans grunder (Upsala 1912; 15a ed., 1923); Hemmets ochsamhällets hygien (ivi 1916; 4a ediz., 1923). Per il trattato di chimica fisiologica di O. Hammarsten ha scritto il capitolo sulla respirazione e sulle ossidazioni. ...
Leggi Tutto
PREYER, Thierry William
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Moss-Side (presso Manchester) il 4 luglio 1841, morto a Wiesbaden il 15 luglio 1897. Studiò medicina a Bonn, Berlino, Vienna, Heidelberg e Parigi. [...] ove restò fino al 1893 come docente privato. Si occupò dei pigmenti e dei gas del sangue, di fisiologia muscolare, delle funzioni degli organi di senso, di argomenti di psichiatria (suggestione, ipnotismo), di embriologia, di ricerche calorimetriche ...
Leggi Tutto
Fisiologo e zoologo inglese, nato a Exeter il 29 ottobre 1813, morto a Londra il 19 novembre 1885. Si laureò in medicina a Edimburgo (1839), dove rimase fino al 1844, pubblicando importanti ricerche, fra [...] alla Royal Institution. Uomo di vasta cultura biologica e mente enciclopedica, si occupò di diversi argomenti di fisiologia, di zoologia, di botanica, e perfino di paleontologia, arrecando notevoli contributi alla scienza. Nel 1868 e negli anni ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Alfred Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Lipsia il 1° luglio 1800, morto a Halle il 21 aprile 1877. Studiò medicina a Lipsia e s'addottorò nel 1826; si perfezionò a Londra e a Parigi, [...] e conseguì la libera docenza nell'università di Lipsia, nel 1828. Nel 1834 fu nominato professore straordinario di zootomia, e nel 1837 ordinario di fisiologia, patologia e semeiotica a Dorpat (Tartu); nel 1843 passò a Halle come ordinario di ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi [...] , studiò l'azione della luce sui batterî e sui protozoi ecc. I suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata, in stato di contrazione e di distensione: lo schema che egli diede della contrazione è ancora ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. [...] e professore ordinario della materia; nel biennio 1864-65 fu anche rettore dell'università di Tubinga.
Si occupò, oltre che di fisiologia, anche di patologia e terapia generale, di materia medica, di storia della medicina. Dal 1850 al'56 fu redattore ...
Leggi Tutto
STARLING, Ernest Henri
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Bombay il 17 aprile 1866, e morto in viaggio, nei pressi della Giamaica, il 3 maggio 1927. Iniziò la sua carriera scientifica nel 1889 come dimostratore [...] Breslavia e a Parigi. Ritornato a Londra, compì ricerche sperimentali sia nel laboratorio di fisiologia del Guy's Hospital, sia nel dipartimento di fisiologia dell'University College, dove lavorò in collaborazione con W. M. Bayliss. Nel 1899 divenne ...
Leggi Tutto
PETTENKOFER, Max von
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] dove furono suoi maestri Fr. Fuchs, J. J. von Scherer, G. Liebig e Th. L. W. Bischoff. A Monaco s'addottorò nel 1843. Nel 1844 pubblicò un lavoro su una nuova reazione chimica della bile, per la ricerca ...
Leggi Tutto
PACHON, Michel-Victor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato nel 1867. Laureatosi il 1892 a Parigi, copre tuttora la cattedra di fisiologia a Bordeaux. Si è occupato di fisiologia dell'appaeato respiratorio [...] e della circolazione.
Questa applicazione ha avuto il suo metodo oscillometrico per la misurazione della pressione arteriosa; l'apparecchio da lui ideato (oscillometro sfigmometrico, 1909-10 permette di ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...