SPIRO, Karl
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Berlino il 24 giugno 1867, morto in viaggio, presso Strasburgo, il 21 marzo 1932. Studiò chimica sotto la guida di E. Fischer e, addottoratosi in [...] della stessa università, diretto da F. Hofmeister. Nel 1921 fu nominato professore ordinario di chimica fisiologica a Basilea.
S'occupò di problemi fisico-chimici in rapporto alla teoria delle colorazioni e delle membrane semipermeabili, di ...
Leggi Tutto
Fisiologo e psicologo francese, nato ad Amboise nel 1830 e morto a Le Cannet nel 1921. Fu professore di fisiologia a Nancy e poi al Collège de France, e coltivò anche gli studî anatomici (Nouveaux éléments [...] et d'embryologie, in collaborazione con A. Bouchard, Parigi 1867). Fondò alla Sorbona il primo laboratorio di psicologia fisiologica nel 1889. Scrisse: De l'habitude en général, Montpellier 1856; Recherches experim. sur les conditions de l'activité ...
Leggi Tutto
PAVY, Frederick William
Michele Mitolo
Fisiologo e patologo, nato a Wroughton il 29 maggio 1829, morto a Londra il 19 settembre 1911. Si laureò, in medicina a Londra, nel 1853; nel 1863 fu nominato [...] e di anatomia comparata, indi medico consulente ospedaliero.
Si occupò degli effetti fisiologici della stricnina (1856), delle lesioni del sistema nervoso in rapporto al diabete (1859), della formazione di zucchero nel fegato (1861), della proprietà ...
Leggi Tutto
PREGL, Fritz
Agostino Palmerini
Chimico fisiologo, nato a Lubiana il 3 settembre 1869, morto a Graz il 13 dicembre 1930. Si laureò nel 1894 a Graz; libero docente nel 1900, professore straordinario [...] ., sono da ricordare i suoi studî sui cosiddetti micrometodi di analisi chimica, recentemente assai usati nella chimica fisiologica e clinica. Ottenne il premio Nobel per la chimica nel 1923. Scrisse: Die quantitative organische Mikroanalyse (Berlino ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo, poi viaggiatore, nato a Torino nel 1869. Studiò nelle cliniche chirurgiche delle università di Bologna e di Genova, fu insegnante di medicina operatoria e si occupò di problemi di chimica [...] fisiologica, facendone oggetto di varie pubblicazioni. Per due anni frequentò anche istituti scientifici di Germania, d'Austria e d'Inghilterra. Nel 1897 prese parte alla spedizione di S. A. R. il Duca degli Abruzzi, al Monte S. Elia in Alasca, ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Gabriel Gustav
Michele MITOLO
Fisiologo, nato a Breslavia l'8 luglio 1810, morto a Berna il 24 maggio 1883. Si addottorò in medicina a Breslavia nel 1832. Dal 1836 alla morte fu professore [...] a Berna, dove insegnò anche, per qualche anno, l'anatomia.
Si occupò di fisiologia del sangue, della respirazione, degli organi di senso, di elettricità muscolare e nervosa; nel 1844 dimostrò l'esistenza del fermento pancreatico (amilopsina ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Milano il 5 ottobre 1893. Professore di fisiologia umana dal 1931, ha insegnato nelle università di Sassari e di Siena; attualmente, dal 1938, [...] di biologia sperimentale, 1933) e le ricerche sulle proprietà del nervo in funzione della temperatura (Archivio di Fisiologia, 1935-36), sulla eccitabilità in funzione del tempo, in generale (Studî sassaresi, 1934; Archive italien de Biologie ...
Leggi Tutto
VOIT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Amberg il 31 ottobre 1831, e morto a Monaco il 31 gennaio 1908. Studiò medicina a Monaco, Würzburg e Gottinga, e s'addottorò nel 1854. Nel 1856 fu nominato [...] di Monaco; nel '57 conseguì la libera docenza per la fisiologia; nel 1860 professore straordinario, nel '63 ordinario di fisiologia a Monaco; nel '65 membro dell'Accademia reale bavarese delle scienze, di cui divenne segretario (per la classe ...
Leggi Tutto
HAMBURGER, Hartog Jacob
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 9 gennaio 1859 ad Alkmaar (Olanda), morto il 4 gennaio 1924 a Groninga. Si laureò nel 1883 a Utrecht; nel 1888 ebbe la docenza in fisiologia [...] nella scuola di medicina veterinaria di Utrecht; nel 1901 la cattedra di fisiologia a Groninga. Per le sue importantissime ricerche di chimica fisiologica (emolisi, permeabilità cellulare, fagocitosi, equilibrio chimico del sangue, ecc.) è da ...
Leggi Tutto
HORSLEY, Sir Victor
Agostino Palmerini
Fisiologo e chirurgo, nato a Kensington (Londra) il 14 aprile 1857, morto a Kūt el-‛Amārah il 16 luglio 1916. Studiò medicina a Londra, dove si laureò nel 1880; [...] ospedali militari della Francia, dell'Egitto e della Mesopotamia. Ha portato un notevole contributo nel campo della fisiologia e della chirurgia con le sue ricerche sulle localizzazioni funzionali nel cervello e nel midollo spinale (compiute insieme ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...