Chimico-fisiologo, nato il 12 dicembre 1846 a Cannstatt, morto il 3 novembre 1896 a Friburgo. Nel 1882 divenne professore straordinario di chimica medica a Berlino e nel 1883 ebbe la cattedra a Friburgo. [...] A lui si deve la scoperta degli acidi solfoconiugati nelle urine (1875) e dello iodio (iodotiroidina) nella ghiandola tiroide (1895) ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Boston il 4 aprile 1840, morto ivi il 13 marzo 1911. Fondò il primo laboratorio fisiologico degli Stati Uniti e fu professore di fisiologia all'università Harvard. Pubblicò una serie [...] di studî importanti sui fenomeni patellari (1890), sui fatti della crescenza (1877-1890), sulle relazioni fra questa e la nutrizione, sulla contrazione del muscolo cardiaco. Il suo esperimento più celebre ...
Leggi Tutto
MORAT, Jean-Pierre
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato nel 1846 a Saint-Sorlin, morto nel 1920. Studiò a Lione e a Parigi dove si laureò nel 1873; nel 1878 ebbe la cattedra di fisiologia di Lilla, nel [...] 1882 quella di Lione.
Oltre a importanti studî sul ritmo del cuore, sulla fisiologia dei muscoli, sull'innervazione motrice dello stomaco, sul glicogeno, sull'antagonismo fra pilocarpina e atropina, sulla patogenesi del male perforante plantare, ...
Leggi Tutto
Anatomista, fisiologo e chirurgo, nato a Londra il 3 aprile 1764, morto a Enfield il 20 aprile 1831. Studiò al St Bartholomew's Hospital, dove nel 1787 fu assistente, dal 1815 al 1827 chirurgo; fu lettore [...] di anatomia e di fisiologia al College of Surgeons. La sua fama è in gran parte dovuta alle sue particolari attitudini didattiche; divulgò l'operazione di J. Hunter per la cura degli aneurismi. I suoi principali scritti furono raccolti e pubblicati a ...
Leggi Tutto
HANSEN, Emil Christian
Fabrizio Cortesi
Fisiologo e botanico, nato a Ripen (Jütland) l'8 maggio 1842, morto a Hornback il 26 agosto 1909. Fu direttore della sezione di fisiologia del laboratorio di [...] Carlsberg presso Copenaghen. Si occupò quasi esclusivamente dei fermenti, della loro fisiologia, delle loro culture pure e dei fenomeni della fermentazione, portando a essi nuovi e importanti contributi di conoscenze tecniche e pratiche.
Sue opere ...
Leggi Tutto
LONGET, François-Achille
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Saint-Germain-en-Laye il 25 maggio 1811, morto a Bordeaux il 20 aprile 1871; dedicò i suoi studî alla fisiologia e alla clinica del sistema [...] nervoso. Ebbe la laurea a Parigi nel 1835, insegnò alla scuola pratica della facoltà medica.
Opere principali: Recherches sur les fonctions des muscles et des nerves du larynx (Parigi 1841); Traité d'anatomie ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...