Pachon, Michel-Victor
Fisiologo francese (Clermont-Ferrand 1867 - Bordeaux 1938). Direttore dell’Istituto di fisiologia di Bordeaux; si occupò di fisiologia dell’apparato respiratorio e circolatorio, [...] ideando (1909) un oscillometro per la misurazione della pressione arteriosa attraverso l’espansione delle pareti arteriose; è considerato il primo strumento per la misurazione (non invasiva) della pressione ...
Leggi Tutto
Dungern, Emil Freiherr von
Fisiologo tedesco (Würzburg 1867 - Ludwigshafen 1961). Fu direttore (1906-13) della divisione di biologia della clinica oncologica di Heidelberg e poi diresse fino al 1918 [...] l’istituto di oncologia dell’univ. di Amburgo. Nel 1911, insieme a L. Hirszfeld, scoprì i meccanismi dell’ereditarietà dei gruppi sanguigni AB0 ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] CO2 dal sangue al liquor, ove l’attività tampone esercitata dalle proteine è assai scarsa. Pressoché tutti i processi fisiologici sono regolati, a ogni livello, da questi sistemi di controllo, che permettono all’essere vivente di adattare la propria ...
Leggi Tutto
Pflüger, Eduard Friedrich Wilhelm
Fisiologo tedesco (Hanau 1829 - Bonn 1910). Prof. di fisiologia a Bonn dal 1859. Ha svolto una notevole attività di ricerca in molti campi della fisiologia sperimentale: [...] particolare importanza ebbero i suoi lavori sugli scambi respiratori in varie condizioni sperimentali e quelli sul metabolismo del tessuto muscolare. Cordoni di P.: i cordoni epiteliali dell’ovaio da cui ...
Leggi Tutto
Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm
Fisiologo tedesco (Witzenhausen, Hessen 1816 - Lipsia 1895). Professore di anatomia e fisiologia all’univ. di Zurigo (1849) e poi di Lipsia (1865). Studiò la filtrazione [...] renale, la formazione della linfa, il controllo nervoso della circolazione venosa, la pressione nei capillari. Ganglio di L.: ganglio nervoso connesso con il plesso cardiaco e situato vicino all’atrio ...
Leggi Tutto
Holmgren, Alarik Frithiof
Fisiologo svedese (Åsen 1831 - Uppsala 1897). Prof. all’univ. di Uppsala (dal 1864), organizzò l’insegnamento della fisiologia in Svezia. Dedicatosi particolarmente allo studio [...] della funzione visiva, ideò tra l’altro un metodo di esame del senso cromatico (prove di H.), ancor oggi seguito e basato sull’uso di un ricco assortimento di fiocchi o gomitoli di lane colorate ...
Leggi Tutto
Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich
Fisiologo tedesco (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897). Prof. di fisiologia e istologia all’univ. di Breslavia (dal 1859). Sono classici i suoi studi sperimentali nel [...] campo delle funzioni ghiandolari. A H. si devono tra l’altro la dimostrazione della funzione svolta dalle cellule dell’epitelio intestinale nell’assorbimento e dalle cellule dei tubuli renali nell’escrezione; ...
Leggi Tutto
Starling, Ernest Henry
Fisiologo inglese (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy’s Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all’univ. londinese [...] , del meccanismo della secrezione urinaria, della misurazione della pressione colloido-osmotica del plasma sanguigno, ecc. In tema di fisiologia cardiocircolatoria interpretò e definì i limiti della legge (legge di S.) secondo la quale l’energia di ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared
Diamond, Jared. – Fisiologo, ornitologo e saggista statunitense (n. Boston 1937). Di origine ebraica e formazione scientifica in parte britannica (PhD a Cambridge), D. è noto al grande [...] pubblico soprattutto per due suoi libri sulla storia e la geografia dell’intera umanità: Guns, germs, and steel: the fates of human societies (1997; trad. it Armi, acciaio e malattie: breve storia degli ...
Leggi Tutto
Fisiologo americano, nato a Johnsburg (New York) il 3 maggio 1844, morto a Middletown il 23 settembre 1907. Dopo studî di chimica compiuti in America e in Germania, nel 1871 fu chiamato a insegnare chimica [...] che permette la determinazione del consumo d'ossigeno e della produzione di biossido di carbonio. Con questo calorimetro l'A. fece classiche ricerche sul ricambio energetico dell'uomo, alle quali specialmente è legata la sua fama di fisiologo. ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...