PINOTTI, Oreste
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a Padova il 24 febbraio 1912. Professore ordinario di Fisiologia umana nell'università di Parma (1954) e, successivamente (1963-85), direttore del corrispondente [...] , in Archivio di Scienze Biologiche, 32 (1947-48), pp. 45 ss.; L'innervazione vagale del cuore, in Archivio di Fisiologia, 49 (1949-50), pp. 43 ss.; Azione inibitrice dei pressocettori carotidei sull'attività motoria, spontanea e riflessa nel cane ...
Leggi Tutto
WALD, George
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a New York l'8 novembre 1906. Ha svolto attività di studio e di ricerca alla New York University, alla Columbia University, al Kaiser Wilhelm Institut di [...] di biologia. Nel 1967, con R. A. Granit e H. K. Hartline, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o medicina per le scoperte relative ai fenomeni biochimici della visione.
W. ha concentrato le sue ricerche nello studio dei processi ...
Leggi Tutto
VERWORN, Max
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Berlino il 4 novembre 1863, morto a Bonn il 23 novembre 1921. Frequentò a Berlino i corsi universitarî della facoltà filosofica, avendo a maestri F. E. [...] 1887 s'addottorò in filosofia a Berlino, e in medicina, a Jena, nel 1889. Nel 1891 si abilitò alla libera docenza in fisiologia; professore straordinario di questa materia a Jena nel 1895, ordinario a Gottinga nel 1901, a Bonn nel 1910.
V. ha legato ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Michele MITOLO
Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] ; durante l'epidemia di colera (1854-55) prestò la sua opera medica. Nel 1858 fu nominato professore aggregato di fisiologia all'università di Torino; nel '59 fu medico combattente nella guerra contro l'Austria; nel '60 professore straordinario di ...
Leggi Tutto
TIGERSTEDT, Robert
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Helsinki il 28 febbraio 1853, morto ivi il 2 dicembre 1923. Studiò a Helsinki, ove s'addottorò in filosofia nel 1873 e in medicina nel 1880. Nel 1881 [...] nell'Istituto Carolino a Stoccolma. Nel 1900 passò all'università di Helsinki, dove insegnò fisiologia fino al 1919.
Si occupò di fisiologia generale dei muscoli e dei nervi, della circolazione, del ricambio, dell'alimentazione, di estesiofisiologia ...
Leggi Tutto
MAYOW, John
Chimico e fisiologo, nato a Bree (Cornovaglia) il 24 maggio 1640, morto a Londra nel settembre 1679. Dopo essersi dedicato alle scienze giuridiche, intraprese gli studî di medicina che esercitò [...] praticamente a Bath; nel 1678 fu eletto membro della Royal Society.
Nelle sue memorabili pubblicazioni: Tractatus duo, quorum prior agit de respiratione, alter de rachitide (Oxford 1668) e Tractatus quinque ...
Leggi Tutto
GLEY, Eugène
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Épinal il 1857, morto a Parigi il 24 ottobre 1930. Sin dal 1889 fu nominato professore aggregato di fisiologia alla facoltà di medicina di Parigi, ove coprì [...] e professore di biologia generale al Collegio di Francia (dal 1908).
Le sue numerose ricerche si riferiscono alla fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni, alla coagulazione del sangue, alle azioni tossiche dei sieri eterologhi, all'innervazione ...
Leggi Tutto
ZUNTZ, Nathan
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Bonn il 7 ottobre 1847, morto a Berlino il 23 marzo 1920. S'addottorò nel 1868 a Bonn si perfezionò a Berlino e nel 1870 ritornò a Bonn, dove fu assistente [...] del sangue (studî sui gas del sangue) e della meccanica respiratoria, alla chimica della respirazione, alla fisiologia del metabolismo generale, del ricambio energetico, della digestione, dell'assorbimento, dei muscoli, dell'ipoalimentazione e del ...
Leggi Tutto
LOEB, Jacques
Giuseppe Montalenti
Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] occupò ancora di molti altri argomenti di biochimica, di embriologia (notevoli le sue ricerche sulla rigenerazione) e di fisiologia, sempre con lo stesso indirizzo. Fra le sue opere riassuntive ricordiamo: Der Heliotropismus der Tiere (Würzburg 1890 ...
Leggi Tutto
Budge, Julius Ludwig
Fisiologo tedesco (Wetzlar 1811 - Greifswald 1888). Professore (1855) e direttore (1856) dell’Istituto di fisiologia e anatomia di Greifswald. Autore di ricerche fondamentali sul [...] sistema neurovegetativo (ortosimpatico) spinale. Centro cilio-spinale di B.: centro del sistema simpatico cervicale regolatore del tono dell’iride. La sua lesione dà luogo alla sindrome di Bernard-Horner ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...