Fisiologo e matematico, nato a Modena nel 1740, morto a Milano nel 1813. A diciotto anni già aveva ottenuto la laurea di medicina, di matematica e di lettere; a venti anni ebbe la cattedra di fisiologia [...] nell'università di Modena; più tardi insegnò anche patologia. Medico assai stimato, coltivò nello stesso tempo la filosofia, la letteratura e la matematica. Scrisse numerose memorie pubblicate negli Atti ...
Leggi Tutto
GAD, Johannes
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Posen il 30 giugno 1842, morto a Praga il 1 febbraio 1926. Iniziò gli studi di medicina nel 1869. Fu subito nominato assistente da E. H. Du Bois-Reymond [...] 1887 con S. Exner, nella cui redazione restò fino al 1895. Nel 1892 pubblicò con J. F. Heymans un breve trattato di fisiologia umana (tradotto anche in francese), e tra il 1893 e il 1899 diede alle stampe, con la collaborazione di molti scrittori, il ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Igino
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] , e come ordinario a Siena, dal 1927 e poi (1936) a Pisa e (1942) a Firenze. È direttore dell'Archivio di Fisiologia.
Si ricorda per le ricerche di morfologia, di ematologia e di elettrocardiologia, ma soprattutto per gli studî personali e della sua ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Bermuda il 29 dicembre 1909. Dopo aver svolto ricerche in diversi ospedali (Royal Victoria di Montreal, Johns Hopkins di Baltimora, ecc.) e al dipartimento di farmacologia della Harvard [...] medical school, divenne direttore dei servizi endocrinologici del New England medical center e della Tufts university school of medicine, dove ha svolto anche attività didattica. Le sue ricerche sono state ...
Leggi Tutto
HENSEN, Victor
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] dell'anatomia e dell'istologia degli organi. dei sensi. Biologo di grande perizia, risolse molteplici e difficili problemi di fisiologia, soprattutto degli organi dei sensi, del sistema nervoso, dei muscoli e del sangue. Diresse la spedizione per lo ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Sir Frederick Cowland
Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] come praelector, posto creato per lui; infine dal 1914 come professore dell'università nell'Istituto (department) di chimica fisiologica reso indipendente e, dal 1921, messo su più salde basi con l'istituzione della cattedra intitolata a sir William ...
Leggi Tutto
STEINACH, Eugen
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] , fu nominato professore straordinario nel 1895, ordinario nel 1907. Nell'università tedesca di Praga ha creato un laboratorio di fisiologia generale e comparata; nel 1912 si è trasferito a Vienna, dove gli è stata affidata la direzione di una ...
Leggi Tutto
LANDOIS, Leonard
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Münster in Vestfalia il 1° dicembre 1837, morto a Greifswald il 16 novembre 1902. Studiò a Greifswald, ove ebbe la laurea nel 1863, e divenne nel [...] metà dell'Ottocento; le sue ricerche diligentissime vertono soprattutto sui fatti chimici e fisici che dominano la vita fisiologica. A lui si deve la scoperta dei centri termici della corteccia cerebrale, dell'emoautografia, dell'origine di attacchi ...
Leggi Tutto
KÜHNE, Wilhelm
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato ad Amburgo il 28 marzo 1837, morto a Heidelberg il 10 luglio 1900. Nel 1868 fu professore di fisiologia ad Amsterdam; nel 1871 a Heidelberg. È autore [...] K. la dottrina degli enzimi, gli studî sulla digestione delle sostanze albuminoidi, le ricerche sulle terminazioni dei nervi motori e sulla fisiologia generale dei muscoli e dei nervi, sulla fotochimica della visione, sulla rigidità cadaverica, sulla ...
Leggi Tutto
KREIDL, Alois
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Gratzen in Boemia il 18 gennaio 1864, morto a Vienna il 6 dicembre 1928. Si laureò a Vienna nel 1888, fu allievo di E. Brücke; nel 1897 libero docente [...] Egli fu particolarmente abile nei suoi lavori di tecnica sperimentale.
I suoi lavori più importanti si riferiscono principalmente alla fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso; ricordiamo: Der Gehörsinn (in N. Zuntz e A. Loewy, Lehrb. d ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...