Fisiologo, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Milano il 24 luglio 1894. Medico, allievo di Helmholtz e di Ludwig, si dedicò alla fisiologia, che insegnò a Genova dal 1873 al 1879. Sviluppando sperimentalmente [...] alcuni principî d'idrodinamica, osservò con un ingegnoso apparato la posizione di equilibrio elastico, il modo di aprirsi, di chiudersi e di tendersi nei successivi momenti del periodo pulsatorio, delle ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Belmonte Picenti nel 1876. Laureatosi a Roma (1902), libero docente in fisiologia a Napoli (1906), fu nominato professore straordinario di fisiologia a Sassari (1913), quindi ordinario [...] , cui lo stesso autore ha posto nome di Enarmonium (v. armonium).
Oltre alle sue numerose pubblicazioni sulla fisiologia del sistema nervoso e sulla respirazione, ricordiamo: Alimentazione umona lin collaborazione col Luciani, Milano 1917); Udito e ...
Leggi Tutto
STEINER, Isidor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Pless (Alta Slesia) il 3 marzo 1849, morto a Colonia nell'ottobre 1914. Studiò a Breslavia e a Berlino, dove s'addottorò nel 1873. Dal 1874 al 1876 fu [...] di Halle; dal 1876 al 1878 a Erlangen; libero docente nel 1878 a Heidelberg, vi fu nominato professore di fisiologia nel 1886.
Scritti principali: Über den Einfluss der Temperatur auf den Nerven- und Muskelstrom, in Reichert's e Dubois-Reymond ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Cassel il 3 settembre 1829, morto a Blankenberghe il 21 agosto 1901. Nel 1862 fu professore di fisiologia a Zurigo, dal 1862 al 1899 a Würzburg. Fece importanti ricerche sulla fisiologia [...] indicatore della tensione muscolare; continuò gli studî di L. F. Helmholtz sull'ottica fisiologica e s'occupò particolarmente della fisiologia degli organi sensoriali.
Nelle sue opere ricordiamo: Die medizinische Physik (Brunswick 1857); Kompendium ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Hugo
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Liegnitz (Slesia) il 27 gennaio 1839, morto a Bad Nauheim il 6 giugno 1914. Studiò a Heidelberg, Berlino, Pisa; fu allievo di H.L.v. Helmholtz, assistente [...] dove, insieme con H. Senator, iniziò nel 1881 la pubblicazione dei Centrabl. für die med. Wissensch. Nel 1885 fu chiamato alla cattedra di fisiologia di Berna, dove, insieme con numerosi allievi, eseguì importantissime ricerche in diversi campi della ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] 1913; insegnò per incarico chimica biologica a Napoli, fisiologia a Catania; nel 1926 ebbe la cattedra di chimica biologica a Napoli. Capitano medico in guerra, decorato al valore. Socio nazionale dei Lincei e della Società Reale di Napoli.
Del suo ...
Leggi Tutto
VIALE, Gaetano
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] colà per quattro anni tenne l'insegnamento onorando la scienza italiana. Nel 1929 successe a V. Grandis nella cattedra di fisiologia di Genova.
Prese parte anche alla guerra mondiale, fu due volte decorato al valore; suggerì il trattamento con cloro ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] la sua attività di ricerca tanto ad argomenti generali di biochimica, quanto a particolari problemi di fisiologia: i suoi studî sulla fisiologia del tessuto muscolare e della respirazione ad alta quota sono degni di particolare menzione. L'importanza ...
Leggi Tutto
WINTERSTEIN, Hans
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] .
I suoi lavori riguardano il metabolismo del sistema nervoso centrale, la narcosi, la regolazione tlel respiro, la fisiologia generale. Opere principali: Über den Mechanismus der Gewebsatmung, Jena 1906; Causalität und Vitalismus vom Standpunkt der ...
Leggi Tutto
ROGER, Georges-Henri
Fisiologo e patologo, nato a Parigi il 4 giugno 1860. Si laureò a Parigi nel 1887; nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale, nel 1924 di fisiologia sperimentale all'università [...] . Oltre a numerosi lavori nel campo della patologia, della batteriologia sperimentale, della fisiologia, si deve al R. l'organizzazione di due grandi trattati, l'uno di fisiologia, l'altro di medicina, che hanno avuto grande diffusione.
Dei suoi ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...