LUSSANA, Filippo
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Cenate San Leone (Bergamo) il 17 settembre 1820, ivi morto il 25 dicembre 1897. Compì gli studî a Pavia ove fu allievo di B. Panizza ed ebbe la [...] anno nel quale raggiunse i limiti d'età. Le sue ricerche vertono particolarmente sulla fisiologia degli organi centrali dei sensi, sulla fisiologia del cervelletto, sui centri motori, sui canali semicircolari, sul piccolo circolo enteroepatico, sulla ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Wetzlar il 6 novembre 1811, morto il 14 luglio 1888 a Greifswald. Professore nel 1855 e dal 1856 direttore dell'Istituto di anatomia e fisiologia di Greifswald. È particolarmente noto [...] per le sue ricerche sul sistema nervoso e legò il suo nome ad alcuni centri midollari (come il centro ano-spinale, il centro genito-spinale e il centro cilio-spinale o dilatatore della pupilla), nonché ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco vivente, nato a Stettino il 25 aprile 1872. Nel 1911 fu chiamato alla cattedra di fisiologia a Kiel, nel 1914 si trasferì a Francoforte sul Meno, alla cattedra di fisiologia animale. [...] Si occupò soprattutto della istologia e fisiologia del sistema nervoso, specialmente degl'Invertebrati. È autore di una . Contribuì pure con importanti ricerche alla conosenza della fisiologia degli organi dei sensi degli insetti e dei crostacei ...
Leggi Tutto
ROSENTHAL, Isidor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Łabiszyn (Posnania) il 16 luglio 1836, morto a Erlangen il 2 gennaio 1915. Studiò medicina a Berlino e fu assistente di E. Du Bois-Reymond. Si laureò [...] 1867, ordinario a Erlangen nel 1872. Si occupò di fisiologia dell'apparato respiratorio, di termoregolazione, dei fenomeni elettrici in fisiologia. Fu uno dei collaboratori del trattato di fisiologia di L. Hermann. Fra i suoi scritti più importanti ...
Leggi Tutto
NOYONS, Adriano
Fisiologo, nato a Utrecht il 7 gennaio 1878. Laureatosi in medicina a Utrecht nel 1906 e conseguita in quella università la libera docenza in fisiologia nel 1909, nel 1910 compì ricerche [...] nella stazione zoologica di Napoli, nel 1912 ebbe la cattedra di fisiologia di Lovanio, nel 1928 quella di Utrecht. Accademico pontificio dal 1936.
Per i suoi numerosi lavori (sulla calorimetria, sulla fatica, sull'analisi dei gas del sangue, sul ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco, nato a Bilin (Bilina) in Boemia il 14 gennaio 1852, Professore straordinario nel 1885, nel 1888 occupò la cattedra di fisiologia a Jena. Fra i suoi allievi vanno ricordati Max Verworn, [...] Jena 1895); più tardi si diede soprattutto alla fisiologia comparata della digestione, dei movimenti peristaltici, dei fermenti diastasici. Pubblicò una monografia sulla Fisiologia comparata della sostanza irritabile (Ergebnisse der Physiologie, VIII ...
Leggi Tutto
MUNK, Hermann
Agostino Palmerini
Fisiologo nato a Posen (Poznań) il 3 febbraio 1839, morto a Berlino il 1° ottobre 1912. Studiò a Berlino e a Gottinga, si laureò nel 1839 a Berlino dove nel 1862 fu [...] libero docente, nel 1869 professore straordinario, nel 1876 ordinario di fisiologia. È particolarmente noto per i suoi studî sulla localizzazione cerebrale della sfera visiva.
Scrisse: Untersuchungen über das Wesen der Nervenerregung (Lipsia 1868); ...
Leggi Tutto
HOFMEISTER, Franz
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Praga il 30 agosto 1850, morto a Würzburg il 27 luglio 1922. Fu nel 1883 professore a Praga, nel 1896 a Strasburgo, nel 1920 a Würzburg. Ha portato [...] un notevole contributo scientifico nel campo della chimica fisiologica, particolammente nello studio delle sostanze albuminoidi, dei colloidi, del ricambio materiale.
Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge zur chemischen Physiologie und Pathologie, ...
Leggi Tutto
Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della [...] . Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto penetrare nella trachea, che ebbe una grande importanza per la fisiologia della respirazione e la chirurgia degli organi respiratorî (1909). ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professore ordinario, tenne per un trentennio la direzione [...] del sistema nervoso centrale, dei sensi e di fonetica. Compì anche importanti ricerche di fisiologia comparata, fra le quali sono molto note quelle sull'occhio composto degli Artropodi.
Opere principali: Die Localisation der Functionen in der ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...