Fisiologo americano (Boston 1840 - ivi 1911), prof. di fisiologia all'univ. Harvard; studiò a fondo, tra l'altro, l'eccitabilità del miocardio (1871) e i rapporti tra alimentazione e accrescimento. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Utrecht 1878 - ivi 1941), prof. di fisiologia nelle univ. di Lovanio e di Utrecht, accademico pontificio dal 1936; ha lasciato pregevoli ricerche su molteplici argomenti di fisiologia. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Nora, Svezia, 1851 - Uppsala 1929), prof. nell'univ. di Uppsala dal 1899; eseguì importanti ricerche sulla fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Pless, Alta Slesia, 1849 - Colonia 1914). Professore di fisiologia a Heidelberg. I suoi lavori maggiori sono: Das Curare (1877); Grundriss der Phisiologie des Menschen (1878). ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Kapnikbánya 1824 - Budapest 1891), direttore dell'istituto di fisiologia dell'università di Budapest; autore di varî contributi scientifici sulla funzione visiva, sulla meccanica respiratoria, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Fisiologo e medico legale inglese (Kidderminster 1823 - Londra 1867). Autore di numerosi lavori sulla fisiopatologia dell'apparato digerente e soprattutto sulle malattie dello stomaco. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e matematico greco (sec. 1º a. C.); compose un commento ad Arato e uno scritto di misure astronomiche, ᾿Ανάλημμα, commentato da Pappo. ...
Leggi Tutto
ÖHRVALL, Hjalmar
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 15 dicembre 1851 a Nora (Svezia), morto a Upsala l'11 febbraio 1929. Laureatosi a Lund nel 1889, ebbe la cattedra di fisiologia a Upsala nel 1899. [...] I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia del sístema circolatorio e degli organi di senso.
Scrisse: Studier och unders. over smaksinnet (Upsala 1889); Den fysiol. döden (ivi 1899); Om rudimentera organ hos menniskan som bevis för ...
Leggi Tutto
MUNK, Immanuel
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Posen (Poznań) il 30 maggio 1852, morto a Berlino il 1° agosto 1903. Si laureò a Berlino nel 1873; fu dapprima assistente del fratello Hermann (v.), [...] poi libero docente nel 1883 e nel 1899 professore straordinario. Insieme con V. Zuntz eseguì importanti ricerche sul ricambio organico dell'alimentazione.
Scrisse: Physiologie des Menschen und der Säugetiere ...
Leggi Tutto
HERZEN, Aleksandr
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Vladimir il 13 giugno 1839, morto a Losanna il 24 agosto 1906. Studiò in Svizzera e in Inghilterra; viaggiò nella Norvegia e nell'Islanda e si [...] nel 1877 fu nominato professore nell'Istituto superiore; nel 1881 andò a Losanna come professore dell'Accademia.
Dei suoi scritti ricordiamo: Analisi fisiologica del pensiero umano (Firenze 1879); Le cerveau et l'activité cérébrale (Parigi 1889). ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...