NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] scopo la determinazione della radioattività totale corporea, intendendo per quest'ultima sia quella endogena dovuta alla fisiologica presenza di minime quantità di radionuclide nell'organismo (40K, 137Cs), sia la radioattività complessiva ritenuta ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] o eccessi dei varî fattori di crescita.
Anche fenomeni degenerativi dei tessuti, che sono espressione di alterate attività fisiologiche, possono dare origine ad anomalie di sviluppo: così trattando con raggi X o con radioemanazione. gli embrioni di ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] e quelle di A. Sacchetti nell'esame delle linee trabecolari di resistenza delle ossa lunghe (femore).
Antropologia fisiologica. Accrescimento. - Un grande impulso hanno assunto le indagini che riguardano le varie condizioni funzionali secondo le età ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] al seno, che può essere sospeso per 24-48 ore, mantenendo la spremitura manuale o meccanica. L'ittero è considerato non fisiologico quando, pur comparendo nelle prime 24 ore di vita, i livelli di bilirubina sono >5 mg/dl/die, la concentrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] non è la fisica degli animali perché il regime dei suoi fatti non obbedisce né alla previsione né alla necessità. Parlare in fisiologia di affinità, di leve o di gravità, è tanto fuori luogo quanto parlare in fisica di sensibilità, di azione tonica o ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] del periodo che va dal 1900 al 1925 circa, basti pensare che il termine di ‛ormone' fu proposto nel 1905 dal fisiologo inglese E. H. Starling e quello di ‛ghiandola endocrina' dal clinico italiano N. Pende nel 1912. È opportuno ricordare anche che ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] e vomito. Tali lesioni sono reversibili, anche se in varia misura.
Intestino crasso
di Giovanni Gasbarrini e Anna Jorizzo
l. Fisiologia
L'intestino crasso inizia a livello della valvola ileocecale e termina a livello dell'ano; ha una lunghezza assai ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] neurotossicità dell'MPP, che è un metabolita dell'MPTP. Per quanto concerne lo stress ossidativo, nel corso del metabolismo neuronale fisiologico si formano i radicali liberi, che sono in grado di aggredire i lipidi, le proteine di membrana, il DNA e ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] , 19914 (trad. it. Napoli, EdiSES, 1995).
The human nervous system, ed. G. Paxinos, San Diego, Academic Press, 1990.
G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino, UTET, 1981.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] Il respirare più profondamente consente una più efficace ossigenazione e quindi un'azione benefica sulla dinamica dei processi fisiologici, con eliminazione delle tossine e dei radicali liberi.
Oltre i 2000-3000 metri la respirazione, in presenza di ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...