• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1525]
Diritto [100]
Medicina [462]
Biografie [253]
Biologia [222]
Temi generali [85]
Patologia [79]
Chimica [79]
Fisica [75]
Fisiologia umana [74]
Zoologia [60]

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] critica che il legislatore non ha mai portato a totale compimento lo sforzo di risolvere in maniera sistematica la fisiologica doppia imposizione economica che emerge quando due o più società sono tra loro vincolate da un rapporto di colleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] entro il paradigma dell’accesso civico generalizzato è proprio la sfera della riservatezza, considerato il suo carattere fisiologicamente antitetico. L’accesso civico, difatti, non può che arrestarsi in presenza di una concreta lesione alla sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] identificabile; in primis nell'ambito del trasporto internazionale, dove la sua concorrenza con gli altri criteri appare fisiologica. In particolare nel lavoro marittimo la clausola d'eccezione può permettere di contrastare la prassi dell'adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] degli scopi. Inoltre, dalla pluralistica ripartizione dei centri di decisione statale si registra una tendenza alla fisiologica ‘estroversione’ degli apparati pubblici, in questo segnando, di fatto, la fine di ogni criterio aggregante interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] e le intercettazioni inutilizzabili, in Corr. mer., 2009, 673). Permangono incertezze ermeneutiche sulla operatività della inutilizzabilità meramente «fisiologica» (in senso positivo v. Cass. pen., sez. IV, 23.4.2009, n. 38181, in Ced Cass., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] la sua pienezza. Al netto delle precisazioni di cui sopra – e assumendo il caso di una situazione di fisiologica (e ordinaria) asimmetria conoscitiva tra privato e pubblica amministrazione, quale quella sottesa alla fattispecie esaminata in sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] processo alla fase dell’udienza preliminare, nell’ambito della quale il giudizio abbreviato trova la propria «fisiologica collocazione» (Macchia, A., Giudizio direttissimo, cit., 551). Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni degli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] […] natura intellettuale dell’attività svolta, come per le professioni libera» e, al tempo stesso, vi sarebbe una »fisiologica promiscuità delle entrate e delle spese». Cosicché, a giudizio della Corte, la presunzione fondata sui prelevamenti sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , versamenti, iva assolta, erano dovuti e restano tali, se isolatamente considerati: il rimborso nasce dunque in via fisiologica, e non per patologie degli atti di riscossione. È comunque proficuo affrontare qui il tema, che presenta talune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] integrità quando la prestazione, divenuta impossibile o eccessivamente onerosa, pregiudichi l’aspettativa della fisiologica prosecuzione del programma negoziale alle complessive condizioni originarie La sospensione Nella somministrazione, come negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali