• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1525]
Fisiologia umana [74]
Medicina [462]
Biografie [253]
Biologia [222]
Diritto [100]
Temi generali [85]
Patologia [79]
Chimica [79]
Fisica [75]
Zoologia [60]

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] , P.-J. Pelletier, J.-R. Caventou, H.-J. Dutrochet, J. von Liebig) che sono ricordati dai chimici, oltre che dai fisiologi. Le prime osservazioni sulla circolazione della linfa nelle piante si devono ad T.A. Knight, T. Graham, S. Hales. Nel 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

scotopico

Enciclopedia on line

scotopico Nell’ottica fisiologica, si dice della visione dell’occhio normale quando l’illuminamento degli oggetti è debole. La visione s., o crepuscolare, si contrappone alla visione fotopica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ILLUMINAMENTO

presenescenza

Enciclopedia on line

Periodo di involuzione fisiologica, in cui si possono evidenziare modificazioni psicologiche cognitive, del carattere e dell’affettività. Demenze presenili Malattie degenerative caratterizzate da una compromissione [...] dei poteri intellettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: AFFETTIVITÀ – DEMENZE

mel

Enciclopedia on line

In acustica fisiologica, unità soggettiva di intensità di un suono puro; convenzionalmente è pari a 1000 mel un’intensità di suono puro di frequenza 1000 Hz che si trova a un livello di 60 dB al di sopra [...] della soglia di udibilità del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

longevità

Enciclopedia on line

longevità Termine con cui in biologia si definisce la capacità fisiologica di un organismo di sopravvivere oltre il limite ritenuto medio per la specie cui esso appartiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

ipoidrosi

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione di sudore, generalizzata o circoscritta. Nel primo caso può essere fisiologica, di natura farmacologica (da atropina ecc.), da malattie endocrine (mixedema ecc.) o cutanee diffuse (ittiosi, [...] eritrodermia ecc.); nel secondo è per lo più secondaria a malattie nervose o cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoidrosi (1)
Mostra Tutti

polipnea

Enciclopedia on line

Respiro di frequenza superiore alla norma per compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue. La p. può essere fisiologica o patologica. Quella fisiologica consegue a rarefazione dell’ossigeno atmosferico [...] o ad aumentato fabbisogno di ossigeno. Quella patologica è riscontrabile negli stati febbrili e nelle malattie che comportano compromissione della normale funzionalità polmonare. La p., oltre a produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipnea (2)
Mostra Tutti

monospermia

Enciclopedia on line

In biologia, la penetrazione di un solo spermatozoo nell’uovo al momento della fecondazione. È la condizione fisiologica che si verifica nella maggior parte degli organismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FECONDAZIONE – SPERMATOZOO

Canizie

Universo del Corpo (1999)

Canizie Stefano Calvieri La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] grigi o bianchi per la diminuzione o scomparsa dei granuli di pigmento. Si osserva comunemente in età avanzata ed è un segno di invecchiamento; qualora si manifesti in soggetti giovani, è detta canizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Kidd

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni individuato nel 1951. Si conoscono 2 alleli del gene K., entrambi dotati di espressività fisiologica (codominanti). Entrambi gli agglutinogeni, attraverso formazione di anticorpi, [...] possono dar luogo a isoimmunizzazione gravidica o trasfusionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – ANTICORPI – ALLELI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali