• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biografie [253]
Medicina [462]
Biologia [222]
Diritto [100]
Temi generali [85]
Patologia [79]
Chimica [79]
Fisica [75]
Fisiologia umana [74]
Zoologia [60]

Schwendener, Simon

Enciclopedia on line

Schwendener, Simon Botanico (Buchs, cantone di San Gallo, 1829 - Berlino 1919); professore di botanica a Zurigo, in seguito a Monaco, Basilea, Tubinga, divenne quindi (1878-1910) direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale [...] e presidente della Società botanica tedesca. Socio straniero dei Lincei (1900). Per i suoi studî sulla struttura del sistema meccanico delle piante è considerato, insieme con G. Haberlandt, come il fondatore dell'anatomia fisiologica vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – TUBINGA – BASILEA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwendener, Simon (1)
Mostra Tutti

Erlanger, Joseph

Enciclopedia on line

Erlanger, Joseph Fisiologo statunitense (San Francisco, California, 1874 - Saint Louis, Missouri, 1965); prof. nell'univ. del Wisconsin (1906) e, dal 1910 al 1946, nell'univ. Washington di St. Louis. Gli venne assegnato, [...] quale collaborava dal 1921), il Nobel per la fisiologia o la medicina in riconoscimento, soprattutto, dei suoi studî elettrofisiologici. A lui e a Gasser si deve l'introduzione nella tecnica fisiologica dell'uso dell'oscillografo a raggi catodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – OSCILLOGRAFO – SAINT LOUIS – CALIFORNIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlanger, Joseph (1)
Mostra Tutti

Leriche, René

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] ganglio stellato, sull'osteogenesi, sulla patogenesi dell'ulcera gastroduodenale, sulla fisiologia delle coronarie. È considerato uno dei maggiori esponenti della chirurgia fisiologica perché i suoi metodi originali sono orientati sul concetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ROANNE – ULCERA – LIONE

Blondel, André-Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] gli attuali sistemi radiogoniometrici; un oscillografo elettromeccanico poi perfezionato da W. Duddell; la formulazione di una legge di ottica fisiologica, che prende nome da lui e da J. A. Rey, riguardante l'intensità apparente di una sorgente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – OSCILLOGRAFO – CHAUMONT – PARIGI

MARCACCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo) Francesca Farnetani Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi. Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] 1882 il M., vinto ancora un posto di perfezionamento messo a disposizione dal governo, fu a Vienna, dove lavorò nel laboratorio di fisiologia di E.W. von Brücke per sei mesi, e nei successivi sei a Breslavia, nell'istituto di R.P.H. Heidenhain. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Huarte de San Juan, Juan

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 circa - Linares 1591 circa), studioso di medicina nell'università di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, esercitò la professione [...] altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi, basando le sue osservazioni sulla struttura fisiologica e psicologica dell'uomo, nelle sue relazioni e nei condizionamenti sociali, ambientali e geografici, con forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – ARISTOTELE – PLATONE – NAVARRA – GALENO

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ibid., LI [1923], pp. 653-678; Lo sviluppo delle guaine del nervo ottico nell'uomo, ibid., pp. 879-901); la fisiologia e la fisiopatologia della visione (Sulla forma e sulla curvatura della superficie retinica in rapporto alla forma ed alla curvatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lebzelter, Viktor

Enciclopedia on line

Antropologo austriaco (Vienna 1889 - Mödling 1936); studiò medicina e scienze naturali sotto la guida di R. Pöch; conservatore e poi direttore (1924) della sezione antropologica del Museo di storia naturale [...] fra i Boscimani del Sudafrica. Notevoli le sue elaborazioni dei dati sui Pigmei di padre P. Schebesta e sui Fuegini di padre M. Gusinde, e le ricerche su materiale antico e attuale dell'Europa orientale. Si occupò anche di antropologia fisiologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – SUDAFRICA – BOSCIMANI – FUEGINI – MÖDLING

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] il concorso per una borsa di studio nazionale che gli consentì di recarsi come interno negli istituti di chimica fisiologica e di farmacologia sperimentale dell'università di Strasburgo, diretti rispettivamente da F. Hofineister e da O. Schiniedeberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Went, Frits Warmolt

Enciclopedia on line

Botanico e fisiologo (Utrecht 1903 - Reno, Nevada, 1990), naturalizzato americano. Studiò a Utrecht, presso il laboratorio di botanica dell'università, diretto dal padre Friederich August Ferdinand Christian [...] ) e fu direttore del Missouri botanical garden di St. Louis (1958-65). Socio straniero dei Lincei (1972). Compì ricerche di fisiologia vegetale, occupandosi soprattutto dei fattori di crescita delle piante; individuò l'auxina e ne riconobbe l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PASADENA – MISSOURI – BOTANICA – UTRECHT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali