NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] con il medico tedesco Robert Koch, che nel marzo dello stesso anno aveva presentato la sua scoperta alla società fisiologica di Berlino. Nei tre anni successivi Negri condusse un’intensa sperimentazione per la messa a punto di opportune metodiche ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] -musculari, per l'altra di un sistema elettromotore idrometallico, ibid., pp. 104-128).
In Osservazioni ed esperienze elettro-fisiologiche… il G. accennò all'opportunità di far inalare agli animali da esperimento vapori di etere solforico, al fine di ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] in base ai quali i reclami andranno accolti o le mediazioni definite – tale situazione, in realtà, appare ormai fisiologica a tutti gli strumenti deflattivi in ordine al cui esito regna la discrezionalità dell’ufficio, difficilmente prevedibile – si ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] e un ossessivo esercizio fisico possono diventare la via per raggiungere l'obiettivo di una perdita di peso non fisiologica. Va infatti ricordato che tra i sintomi clinici dell'anoressia nervosa spesso si riscontra proprio la pratica di uno ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] serie di lezioni che ne misero in evidenza l’elevato livello di preparazione raggiunto nella specialità: Sulla diottrica fisiologica e patologica (Lezioni fatte nello stabilimento oftalmoiatrico Torlonia), ibid., IV (1868), pp. 27-39, 92-102, 145-153 ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] Rendiconto delle adunanze e dei lavori della reale Accad. med-chir. di Napoli, XXXIV (1880), pp. 38-46; Azione fisiologica del solfato di nickel. Ricerche sperimentali, in Giorn. di neuropatologia, IV (1886), pp. 171-181, con G. Iappelli; Idrocefalo ...
Leggi Tutto
affetti
Rita Pierini
Il dolore psichico
Il dolore è un’esperienza universale, al tempo stesso sensoriale ed emotiva, in perenne e complessa interazione tra il corporeo e lo psichico. Nonostante il dolore [...] prodotta dall’ansia e dall’angoscia a fronte dei singoli eventi della vita rifiutati o temuti, da quella fisiologica legata all’accettazione degli eventi che devono essere vissuti sia negli aspetti frustranti, sia in quelli gratificanti. Lo ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] anaerobiosi, come i periodi di bassa marea. Nonostante l'organismo umano sia aerobio, in determinate situazioni sia fisiologiche sia patologiche, e principalmente in alcuni tipi di cellule, tipicamente quelle muscolari, la produzione di energia per ...
Leggi Tutto
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] dalla propria madre, lo stile di attaccamento (John Bowlby), la riattivazione di conflittualità infantili legata alla regressione fisiologica del post partum (Paul Racamier) e, ancora in Dinora Pines, la rivalità con la figura materna, alla ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] sono uguali, le due i. mutue coincidono in un unico valore; le i. mutue sono dette anche i. trasferite (dall'uno all'altro dei due circuiti). ◆ [FME] I. vascolare: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 b. ◆ [LSF] Adattamento d'i.: → adattamento. ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...