È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] del n. 19-20, che la vescica sia abbastanza distensibile e capace d'un centinaio di centimetri cubici di soluzione fisiologica, che il mezzo ottico sia perfettamente trasparente: ogni chirurgo è in grado di maneggiare con assoluta padronanza questo ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] narcotica o ipnotica. È molto interessante lo studio di queste sostanze dal punto di vista farmacodinamico per le conseguenze fisiologiche che risultano dall'introduzione di radicali più o meno ricchi di atomi di carbonio, come i derivati benzenici ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...]
Negli ultimi venti anni sono stati fatti notevoli progressi nello studio elettrofisiologico della corteccia visiva, specie per merito di due fisiologi, D. H. Hubel e T. N. Wiesel, che per questi loro studi hanno ricevuto nel 1981 il premio Nobel. Le ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] l'acido glucuronico, con l'acido acetico, con la taurina, con la glicina e con acido solforico (solfatazione).
c) Fisiologia dell'estrusore del sistema epatico. L'estrusore del sistema epatico è costituito da due strutture che dismettono dal fegato i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] si fonda essenzialmente sulla dottrina degli umori. La patologia è dunque percepita come la rottura di una legge fisica, fisiologica, somatica o psichica che sottende a una visione dell'essere umano come spazio percorso da fluidi in movimento (sangue ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ma lo realizza fuori di sé mentre egli rimane lo stesso, e non si dilegua nell'altro" (p. 65).
Ne La chimica fisiologica il D. compiva un passo indietro e tentava di chiarire il concetto già esposto nell'opera precedente secondo il quale la vita, che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] da un abile sfruttamento della debolezza indotta nelle città vicine dalle lotte di fazione, piuttosto che da una "fisiologica" esigenza di espansione supportata da una preminenza economica, o da una particolare necessità di strutturare in termini di ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] fase acquosa. La comparsa di queste nuove teorie è da porre in relazione con il progresso delle conoscenze biochimiche e di fisiologia cellulare, con la varietà e la complessità degli effetti radiobiologici che si vanno a mano a mano chiarendo e con ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sviluppo dell'embrione, tanto più la morte dell'embrione stesso sarà precoce e tanto più sarà difficile studiare la caratteristica fisiologica del gene in esame. All'estremo opposto, è possibile che il gene in esame sia ridondante e di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] sec. a.C.) s’ispirasse al pensiero di Aristotele, e si è già menzionata la presenza di dottrine peripatetiche nella teoria fisiologica di Erasistrato di Ceo. Non c’è dubbio che la ricostruzione di questo tipo di richiami, in assenza di un’esplicita ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...