Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] , bensì una persona: significa, metaforicamente, «non lo sopporto»; se digerire vuol dire accettare qualcosa da un punto di vista fisiologico, qui l’accettazione è sul piano psicologico.
Un esempio di ironia si ha invece nel gesto di battere le mani ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] /4 della prima), si ottenevano suoni che all’orecchio risultavano particolarmente piacevoli (consonanti, appunto). È la struttura fisiologica del nostro udito che ci fa percepire le frequenze dei suoni in modo moltiplicativo anziché additivo: insomma ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] completo e superare i 115 dB, oltrepassando cioè i limiti di monitoraggio degli strumenti audiometrici. La presbiacusia è una fisiologica perdita uditiva, lenta e graduale, che colpisce la popolazione al di sopra dei 60 anni; ne risulta affetto più ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] ed extragalattiche, sulla sincronizzazione degli orologi a tempo medio e siderale, su problemi di ottica fotografica e fisiologica e sulla progettazione di nuovi strumenti ottici.
Tra i lavori particolarmente degni di nota, pubblicati principalmente ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] direzione del Dipartimento zoologico. Quest’ultimo avviò una serie di ricerche per studiare comparativamente la morfologia e la fisiologia degli organi luminosi di varie specie marine, a diverse profondità. Riuscì così a dimostrare in molti casi che ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] massage sur les muscles de l'homme, in Archives italiennes de biologie, XVI [1891-92], pp. 225-246; Ricerche sopra l'azione fisiologica del massaggio sui muscoli dell'uomo, in Arch. per le scienze mediche, XVI [1892], pp. 41-77, in tedesco in Archiv ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] di profondità delle immagini creando un effetto stereoscopico e di rilievo. Il formato panoramico suscita un'importante risposta fisiologica: osservato da una distanza opportuna, lo s. rettangolare è percepito parzialmente da ciascuno degli occhi; l ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] senescente, che non sa difendersi dall'esproprio sistematico attuato dai funzionari spagnoli, né sa reagire alla sua fisiologica decrepitezza. Il libro è una galleria di ritratti allucinanti: ci sono vecchi, dal sangue estenuato, alla ricerca ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] a p. 33 e passim).
Il C. dimostra di possedere una conoscenza approfondita di tutta la letteratura anatomica e fisiologica moderna, italiana e straniera (oltre agli italiani conosce assai bene gli accademici di Parigi, il Bartholin, lo Stenone, il ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Sabina Chiaretti / Roberto Foà
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] staminali dal midollo osseo è stata la prima procedura impiegata poiché il midollo osseo è la sede fisiologica ematopoietica. Queste cellule possono essere impiegate per trapianti sia allogenici che autologhi.
Sorgenti di cellule staminali: il ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...