Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] del sangue nei casi di shock (traumatico, emorragico). Per questi impieghi il polivinilpirrolidone, che si usa sciogliendolo in soluzione fisiologica, in genere in quantità di circa 3,5%, deve avere un peso molecolare compreso fra 20.000 e 80.000 ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] di certe condizioni che si vengono a determinare in un dato ambiente;
si definiscono forme di vita (ecofeni) le risposte fisiologiche o funzionali di una pianta o di un animale a condizioni presenti in una data area;
le regole ecologiche consistono ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] der Primatenzähne, Jena 1913; A. Hopewell Smith, Dental anatomy and physiology, Philadelpiha 1913; A. Chiavaro, Sulla morfologia fisiologica dei denti umani, in Annali di odontologia, 1917; K. Hanazawa, A study of the minute structure of dentin ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] con il quale contraevano più stretti rapporti (muscolo tibiale, ulnare, radiale); altre denominazioni ebbero una base fisiologica (flessorî, adduttorî, rotatorî, ecc.) o anche psicologica (della tristezza, della gioia, dell'attenzione); vi fu chi ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] , fu indotto ad affermare che "l'età e la salute del corpo sono in gran parte determinate dalle condizioni fisiologiche del sistema connettivale". Lo scienziato russo pensò allora di realizzare un siero citotossico anti reticolo-endotelio, con l ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] danneggiano la cute, non raggiungono i microrganismi annidati nello spessore del derma. Conviene usare impacchi caldi con soluzione fisiologica sterile, o applicazioni di glicerina all'ittiolo, o di pomate al cloruro di calcio, ossido di zinco, ecc ...
Leggi Tutto
Nel campo della psicologia e della pedagogia, questo termine assume uno speciale valore tecnico. Nella concezione positivistica esso trova il suo preciso valore, in quanto solo in essa è rigorosamente [...] anormali, dice il De Sanctis, sono il prodotto quasi sempre di cause estrinseche e di una temporanea miseria fisiologica". Sicché la formula etiologica del falso anormale potrebbe enunciarsi così: eredità pura o leggermente gravata; malattie comuni ...
Leggi Tutto
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] infiammata o ulcerata (caolino, bolus alba). Si ovvia al prosciugamento dei tessuti con ipodermoclisi di soluzione fisiologica. Si sosterrà il cuore con eccitanti: caffeina, canfora, stricnina. Le forme croniche sono particolarmente ribelli ai ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] simpatia, rispetto o ammirazione. In realtà, i veri fenomeni di adattamento sono del tutto eccezionali. Per quel che riguarda la fisiologia, per esempio, si può citare il caso dei gruppi etnici delle Ande, che vivono a circa 4.000 m sul livello ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] i 35 anni e si accentua bruscamente dopo la menopausa; in una donna su quattro questo processo supera i limiti fisiologici e diventa patologia osteoporotica franca. Dopo i 60 anni, in entrambi i sessi, il processo di rarefazione ossea coinvolge oltre ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...