• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Medicina [462]
Biografie [253]
Biologia [222]
Diritto [100]
Temi generali [85]
Patologia [79]
Chimica [79]
Fisica [75]
Fisiologia umana [74]
Zoologia [60]

Intercettazioni 'casuali' e status di parlamentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare Roberta Aprati Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] “necessario” (art. 6). La focalizzazione. La Corte costituzionale come interprete A seguito di questo nuovo assetto è allora “fisiologico” il conflitto fra i due organi ed è quindi naturale che la Corte costituzionale sia chiamata a verificare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ARALDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Michele Loris Premuda Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] del suo pensiero scientifico-biologico. È evidente che gli interessi dell'A. dovevano tendere in primo luogo verso una problematica fisiologica, in cui l'aspetto fisico-meccanico fosse preminente. Allorché egli imprendeva le sue investigazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – NEUROFISIOLOGIA – STEPHEN HALES – REGNO ITALICO – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Michele (1)
Mostra Tutti

sildenafil

Dizionario di Medicina (2010)

sildenafil Paolo Tucci Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] , che dipende dal sistema nervoso centrale. Dal momento che la loro azione consiste nel potenziare un’attività fisiologica, difficilmente provocano problemi di priapismo, che sono comuni invece con sostanze che agiscono a prescindere dalla libido ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE – ELETTRORETINOGRAMMA – NEUROTRASMETTITORE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sildenafil (1)
Mostra Tutti

depressione a lungo termine

Dizionario di Medicina (2010)

depressione a lungo termine Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] una inibizione prolungata del rilascio di glutammato e quindi una diminuzione della risposta sinaptica. Rilevanza fisiologica dell’LTD Nonostante sia estremamente difficile dimostrare una relazione causale tra apprendimento e plasticità sinaptica ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI METABOTROPICI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione a lungo termine (1)
Mostra Tutti

ANDRIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRIA (D'Andria), Nicola Felice Mondella Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] , si dedicò agli studi medici e chimici. Gli fu maestro per l'anatomia il Cotugno, per la clinica e la fisiologia il Serao, mentre negli studi chimici si giovò dell'insegnamento del Vairo. Svolta la pratica di clinica medica nell'ospedale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONE, Vincenzo Arnaldo Cantani Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] quello di ricononoscere l'azione biologica dei farmaci: come fece notare nella prolusione all'università di Padova, l'attributo "fisiologica" che comunemente si dava all'azione della stricnina e del curaro doveva ritenersi improprio, in quanto troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

silicio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

silicio Antonio Di Meo Dalla pietra al microcircuito Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] agenti ossidanti in genere (anche alle alte temperature). Il silicone, inoltre, possiede una grande inerzia chimica e fisiologica; ottime caratteristiche dielettriche, costanti al variare della temperatura e dell’umidità; assenza di colore, odore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

stent

Dizionario di Medicina (2010)

stent Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] (2009), è la sostituzione dello s. metallico con materiale bioriassorbibile che consenta al vaso di ritornare alla situazione fisiologica originaria, eliminando i rischi legati alla presenza di un corpo estraneo e alle conseguenti prolungate terapie ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – FARMACI ANTIAGGREGANTI – CELLULE ENDOTELIALI – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stent (1)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] è legata a un’idea dell’individuo in cui questi è costituito dall’equilibrio, temporaneo e manipolabile, di sostanze fisiologiche e simboliche maschili e femminili. Lo spargere sangue maschile del proprio gruppo nel corso delle cerimonie, e l’essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] -biancastro; dopo i 30-40 anni compare una pigmentazione grigio-nerastra, che dà ai p. un colore grigio ardesiaco (antracosi polmonare fisiologica). Il volume dei p. varia secondo l’età, il sesso, la costituzione fisica dell’individuo; in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 153
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali