La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] legate a stimoli da cui si è dipendenti, come la nutrizione o la riproduzione.
Se la dipendenza è quindi un fenomeno fisiologico e, anzi, è la base sulla quale si è evoluto il comportamento umano, è lecito domandarsi perché la parola dipendenza è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] avevano diviso la parte teoretica della medicina in tre branche di studio che possono essere descritte con i termini moderni di 'fisiologia', 'eziologia' e 'semiologia'. All'inizio del suo Kitāb al-Masā᾽il fī 'l-ṭibb, Ḥunayn ibn Isḥāq spiegava tale ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] stessi, è il cancro. Non è una crescita di superfici; anzi, forse la differenza più notevole fra la crescita sana, fisiologica, e quella patologica spesso è proprio che la prima è una crescita di superficie: le cellule sane crescono a strati, sono ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] queste tre proprietà. Il modello proposto era il seguente (v. Pontecorvo, 1952): il gene, inteso come unità di attività fisiologica, è costituito da un segmento di cromosoma di lunghezza considerevole, cioè di circa 1.000 Å. Le diverse parti di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] ’Università di Roma Tre, concluse così la sua allocuzione: «Ha scritto il mio amico Nando Taviani che la nostalgia è fisiologica ad ogni cultura teatrale. Verissimo. Tanto più vero mi appare oggi che sono al termine del mio mestiere di spettatore ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] una classificazione in base al loro principale apporto a livello centrale di sistemi di regolazione di funzioni fisiologiche:
• n. modulatori del dolore e nella nocicezione (per es., peptidi oppioidi e tachichinine);
• peptidi coinvolti nel controllo ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] auditusque organis historia anatomica del Casseri. Entrambe le opere sono divise in tre parti - la prima anatomica, la seconda fisiologica, la terza filosofica - ma si ritiene che quella del C. superi in valore quella del Fabrici; questi afferma, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] geni.
Dal protoplasma al citoplasma
L’altro componente fondamentale della cellula, su cui si concentra l’attenzione dei citologi, dei fisiologi e dei chimici è il protoplasma. Sin dalla fine del Settecento si era osservata la presenza di una sostanza ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] settori più strettamente connessi al suo specifico ruolo accademico il G. fece numerose ricerche di chimica tossicologica, farmaceutica e fisiologica. Quelle sulle ptomaine, in parte condotte con A. Mosso (1882 e 1883), riprendevano un tema caro a F ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] per l'università di Pavia e assumeva quindi la direzione di quel glorioso istituto botanico, sede del primo laboratorio italiano di fisiologia e anatomia vegetale, fondato da G. Gasparrini. A Pavia il B. restò per 36 anni, fino alla morte avvenuta il ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...