La botanica (detta anche fitologia) è quella branca della biologia che studia sotto tutti i loro aspetti i vegetali, tanto viventi quanto fossili. Le piante, che adornano più o meno tutte le regioni del [...] e interna, o struttura, del corpo vegetale e dei suoi membri, allo stato adulto ovvero nel loro sviluppo ontogenetico. La fisiologia indaga le funzioni vitali che si compiono nei detti membri del corpo, i quali assurgono per essa al grado di organi ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] (1917) fu mutato in La Rythmique. Il metodo Jaques-Dalcroze si basa teoricamente sulla nozione che il ritmo è un fenomeno fisiologico, e che quindi il senso ritmico non deve potersi educare che per mezzo del corpo e dei suoi movimenti. E d'altra ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] natura esterna, rappresentata dalle azioni microbiche che si svolgono nei punti dove lo smalto indebolito nella sua resistenza fisiologica non offre più una sicura barriera alle azioni enzimatiche dei batterî e soccombe in alcuni punti di ritenzione ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] : le loro soluzioni reagiscono per lo più neutre e posseggono frequentemente sapore amaro e spiccata azione fisiologica; sono otticamente attivi, quasi sempre levogiri; subiscono assai facilmente l'idrolisi per azione degli acidi, mentre ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] l'elettrocardiografia è rappresentato dal l'esistenza di fenomeni elettrici che si manifestano allorquando un muscolo entra in attività. La fisiologia infatti insegna che se s'uniscono con un galvanometro le due estremità d'un muscolo e se ne eccita ...
Leggi Tutto
PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] nell'aspetto dell'universale forza generatrice, che P. chiama archeus e che naturalmente determina anche la vita fisiologica degli organismi viventi, il compito della medicina venendo quindi ad essere essenzialmente quello di favorirne l'azione ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] sicuro per l'identificazione individuale, del tipo di ramificazione dei vasi retinici ecc. Vi è pure identità nei caratteri fisiologici e nella morbilità; si conoscono casi di gemelli monocori i quali, pur vivendo in paesi differenti, e quindi in ...
Leggi Tutto
UREDINEE
Cesare SIBILLA
. Ordine di funghi Basidiomiceti che comprende quei parassiti che determinano le ruggini delle piante. Tali funghi presentano un parassitismo molto elevato, tanto che non si [...] quanto hanno virulenza diversa e quindi dànno manifestazioni patologiche differenti sulle differenti varietà della specie parassitata. Queste razze fisiologiche diventano sempre più numerose quanto più si estendono le ricerche, così ad es. per la P ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] digitale utilizzata in clinica e che per la sua invenzione fu insignito nel 1979 del premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme ad A. Cormack, che con il suo lavoro teorico e sperimentale aveva posto le basi per l'invenzione di Hounsfield ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] GroEL (Weissman et al. 1996). Il rilascio di forme non native di una proteina potrebbe anche avere un ruolo fisiologico. Molte proteine che sono substrato di GroEL sono subunità di complessi oligomerici e la oligomerizzazione richiede che le subunità ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...