MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] anni più tardi da E. du Bois-Reymond, fu poi all’origine di un’accesa rivalità tra i due studiosi, che degenerò nel fisiologo tedesco in un vero e proprio odio nei confronti del M., ch’ebbe a sua volta il torto di non voler ammettere il proprio ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] e 36 ter d.P.R. n. 602/1973 e 54 bis d.P.R. n. 633/1972; nella decisamente minoritaria riscossione cd. fisiologica (pur sempre coattiva, anche se chiamata riscossione spontanea a mezzo ruolo), che, come si è detto, non scaturisce dall’inosservanza di ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] c.p.p., l’imputato ha il diritto di chiedere il giudizio abbreviato in relazione alla nuova contestazione, sia essa “fisiologica” o “patologica”. La restituzione di termini e condizioni per esprimere le proprie opzioni sul rito è il risultato di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] non è un gioco casuale, ma è una serie di cause e di effetti, la cui base, e qui è l’interessante, è fisiologica, e perciò ereditaria. I diversi racconti, come s’è visto, non sono che movimenti ed evoluzioni di un solo principio ereditario, la storia ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] e d'Australia. Al D. furono inoltre assegnati nell'università modenese incarichi di insegnamento in zoologia, anatomia e fisiologia comparate, geologia, materia medica. Egli diresse la stazione agraria e la scuola di veterinaria di Modena; s'impegnò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] animali iniziano ad autosomministrarsi morfina in altre aree del cervello dove l’iniezione ripetuta non produce comunque dipendenza fisiologica. Questo complesso di evidenze indica che alla base della compulsione al consumo va considerato il rinforzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] dalle leggi, così come l’affermazione della limitata capacità femminile in campo giuridico si fonda sulla presunta debolezza fisiologica e psicologica: nelle sue fortunate Etimologie, Isidoro di Siviglia avrà gioco facile nel far derivare il termine ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] per una compressione a livello intracavernoso e del plesso venoso subalbugineo.
In presenza di condizioni idonee, un'erezione fisiologica può essere divisa in cinque fasi: 1) di latenza; 2) di tumescenza, consistente nell'aumento del flusso arterioso ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] del fono. La seconda, al contrario, ne determina una completa trasformazione. Infatti, dal punto di vista anatomo-fisiologico, la sonorizzazione totale implica non soltanto il passaggio dalla posizione di respirazione della glottide a quella di ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] .
Tra i più importanti: Controllo della fertilità dei terreni italiani col metodo fisiologico Mitscherlich, in Italia agricola, LXXIV (1937), pp. 1-8; Sull'analisi fisiologica dei terreni, nota I-V, in Annali della sperimentazione agraria, XXVI (1937 ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...