RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] capacità di recepire gli stimoli è stata riconosciuta solo agli organi di senso che sono oggetto di studio della fisiologia. I r. sensoriali sono strutture altamente differenziate, formate da cellule o da terminazioni nervose libere capaci di captare ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] del rapporto fra il corpo e lo spirito. Il parallelismo psico-fisiologico, che fa dello stato psichico un equivalente, oppure un semplice concomitante della modificazione fisiologica del cervello, si rivela fallace: il corpo nostro, oggetto fra gli ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] più o meno larghe modificazioni, da altri autori botanici e zoologi (J. Loeb); e quella più recente dei gradienti fisiologici assiali (C. M. Child, 1911-16), secondo la quale "gradienti di metabolismo" sarebbero indici di una polarità funzionale dell ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] più senza il concorso di speciali cause nocive esteriori, o meglio si verifica per influenze che non esorbitano dai limiti fisiologici, né per la loro natura, né per la loro intensità, ma rientrano invece fra gli stimoli comuni che dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] misure per la costruzione del banco razionale.
Bibl.: G. Badaloni, Il banco di scuola in relazione alla pedagogia fisiologica, in internat. Archiv f. Schulhygiene, IV (1907); Fahrner, Das Kind und der Schultisch, Zurigo 1865; Gorini, Contributo alla ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tentativo di estendere una concezione di tipo meccanicistico a settori della scienza diversi dalla fisica, come la biologia, la fisiologia o la psicologia.
Un elemento centrale della gnoseologia dell'E. è la ridefinizione del concetto di "fatto", che ...
Leggi Tutto
narcisismo
L’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È stato lo psichiatra tedesco Paul Nacke a usarlo per la prima volta (1898) per riferirsi alla descrizione, a opera dello psichiatra Havelock [...] ritirato dai rapporti e dal mondo esterno per essere ricondotto su sé stessi, come accade in diverse situazioni. Una condizione fisiologica di n. secondario è rappresentata dallo stato di sonno, nel quale la libido si ritrae dal mondo circostante per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] privati tutte le volte che ne otteneva il consenso. Tissot insisteva inoltre sul fatto che il medico dovesse conoscere la fisiologia e l'anatomia degli organi sani per poter constatare i danni prodotti dalla disfunzione o dalla malattia.
Nel 1785 ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] sulla Terra ogni 12,4 ore. Molti organismi che vivono nelle zone intertidali hanno evoluto ritmi nel comportamento e nella fisiologia con un periodo simile a quello delle maree. Le ostriche, per esempio, aprono le loro valve per nutrirsi durante l ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] il Sé e verso l’oggetto devono modificarsi rispetto al mondo interiore e a quello esterno. Da un punto di vista fisiologico, la pubertà e l’avvento del ciclo mestruale portano a un processo di maturazione che definisce la condizione emotiva dell ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...