neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] . Con gli interessi anatomici di Leonardo da Vinci, ma spec. di Andrea Vesalio (1514-64), prese l’avvio l’anatomo;fisiologia del cervello (la ‘rete mirabile’ e i circoli collaterali cerebrali) e fu respinta la teoria galenica dei nervi cavi; furono ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Christian Barbato
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione
La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] «cambiare il proprio cervello».
Plasticità sinaptica
L’attività sinaptica è altamente plastica: si adatta cioè alle necessità fisiologiche e protegge l’SNC dagli effetti della stimolazione eccessiva. L’adattamento può avere luogo a livello sia ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] una determinata linea cellulare o un tessuto e ne regolano l'intensità e la durata dell'espressione in maniera fisiologica. Per es., le regioni regolatorie della globina sono state usate per ottenere la produzione dell'emoglobina in maniera specifica ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] cioè per mezzo di questa metodologia in potenza comune, che la m. pratica può utilmente offrire al fisiopatologo, al fisiologo, infine anche al biologo puro campi di studio veramente nuovi e importanti di cui molti studiosi, anche espertissimi in un ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] ciclici della chimica organica. Le catene laterali sarebbero diversissime. Secondo Ehrlich, hanno in condizioni normali importanza fisiologica per la nutrizione e la respirazione intracellulare: per mezzo di esse verrebbero fermate ed assicurate alla ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] , convalescente, e infine agonizzante di un falso parto. La prosa di quest'ultima novella, piegata a esprimere l'interiore vita fisiologica (il sensualismo profondo è, a suo modo, una forma d'interiorità) è un avviamento decisivo verso quel tipo di ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] nel 1855 da Claude Bernard e poi nel 1869 da Ch. E. Brown-Séquard: ma non a questi due grandi fisiologi francesi sono dovuti sia il concetto vero sia i primi esperimenti decisivi d'endocrinologia. Bernard confuse con la secrezione endovascolare di ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] viene per lo più dedotta dal peso (mediante la formula di Vierordt-Meeh basata sul principio, per la prima volta introdotto in fisiologia dal Moleschott, che corpi di diverso volume, ma di pari densità, hanno superficie che si comportano come le 2/3 ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] che richiede la collaborazione del chirurgo e del prostesista perché implica la conoscenza così delle leggi che regolano la fisiologia dell'apparato locomotore come dei principî che stanno a fondamento della meccanica dei solidi. Un principio che ha ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , la terza da questo a H. Helmholtz. Con Helmholtz (1821-1894) s'inizia l'epoca moderna. Il suo trattato di ottica fisiologica è classico e dominò, si può dire, isolato per mezzo secolo. Oggi col progresso degli studî e per opera specialmente di E ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...